RESPONSABILITA' CIVILE sulle PISTE da SCI
Come già noto, a seguito dell’entrata in vigore della legge n° 40/2021, dal 1° gennaio 2022 sarà obbligatoria per tutti gli sciatori la copertura di responsabilità civile sulle piste da sci.
I Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere tale copertura richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) - con premio annuale (1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022) pari a € 12,50 – che può essere esteso ai componenti del proprio nucleo familiare, purché siano anch’essi Soci.
Pertanto, a fronte di tale precisazione, si evidenzia quanto segue:
-
1) attività istituzionale: la garanzia di responsabilità civile è assicurata automaticamente per tutti i Soci partecipanti. Il capo gita dovrà provvedere a portare con sé la dichiarazione che attesti l’elenco dei partecipanti firmata dal Presidente Sezionale;
-
2) attività individuale: i Soci potranno assicurarsi a richiesta, compilando e firmando l’apposito modulo 12, corrispondendo un premio annuo di € 12,50 - con un massimale pari a € 1.000.000,00 - e saranno assicurati unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, purché siano anch’esse Socie;
-
3) nucleo familiare:le persone risultanti dal certificato “Stato di Famiglia” dell’Assicurato e/o che convivono in modo continuativo, purché regolarmente iscritte al CAI;
-
4) Titolati con copertura della polizza di responsabilità civile in attività personale, applicata automaticamente dalla Sede Centrale: sono assicurati con un massimale pari a € 2.500.000,00, tale copertura non consente l’estensione della garanzia al nucleo familiare; i Titolati potranno, comunque, richiedere l’attivazione della polizza RCT Soci, corrispondendo un premio annuo di € 12,50, con un massimale pari a € 1.000.000,00, per assicurare il proprio nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
5) I Qualificati Sezionali potranno optare per la copertura RCT applicata ai Titolati (ASS816 - massimale pari a € 2.500.000,00), ma senza la possibilità di estendere la garanzia al nucleo familiare, oppure per quella applicata al Socio (massimale pari a € 1.000.000,00) estesa anche al nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
6) I Soci Ordinari Juniores possono optare per l’attivazione della Polizza RCT in attività personale singolarmente o avvalersene tramite un componente del proprio nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
7) I Soci minorenni, in quanto tali, non hanno capacità di agiree, quindi, di attivare la Polizza RCT in attività personale; la Polizza RCT può essere attivata dal soggetto che esercita la patria potestà.
La Compagnia UNIPOL-SAI, a seguito di specifica richiesta ha precisato che per “nucleo famigliare” a livello assicurativo si intende: “le persone risultanti dallo stato di famiglia dell’Assicurato e/o che convivono in modo continuativo”.