Escursionismo con ciaspole
|
8 Febbraio
|
Ciaspolata in notturna all´alpe Devero Ciaspolata in notturna all´alpe Devero. Salita sino a Crampiolo e ritorno alla piana del Devero, con giro ad anello su percorso tracciato. Al termine pizzata in compagnia (obbligo prenotazione per pizzata) Causa condizioni atmosferiche avverse la gita potrebbe subire variazioni Difficoltà: T - Dislivello: m 250 - Tempo salita: 1 h 45 min - Tempo percorrenza: 3 h 15 min Partenza alle ore 16.00 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Giancarlo 392 1049659 Gianni 333 3320111
|
Escursionismo con ciaspole
|
16 Febbraio
|
Ciaspolata al passo del Sempione (CH) organizzata con la sezione CAI Baveno CAI Stresa Da Engiloch per facile percorso si raggiunge il passo del Sempione ricordasi i documenti per l´espatrio. Bella gita in uno splendido panorama Difficoltà: E - Dislivello: m 215 - Tempo salita: 2 h 30 min - Tempo percorrenza: 4 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Sergio Melon cell 340 236 1601. Dario cell. 349 43 11965
|
Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo
|
9/13Marzo
|
Giornate sulla neve all´Alpe di Siusi Adatta a escursionisti, sciatori, ciaspolatori e sci di fondo Cinque giorni sulla neve in uno splendido scenario Prenotazioni obbligatorie e versamento caparra entro il 15 Dicembre Partenza da Gravellona Toce orario da definire Info: Bruno 347 3108912 o Loris 338 8282050
|
Escursionismo
|
19 Aprile
|
Giro ad anello da Bracchio-Mergozzo passando per la punta Faiè a Bracchio-Mergozzo Partenza da Bracchio, per facile sentiero si raggiunge la cappella di Erfo, da qui si prosegue sino a Ruspesso alpe Ompio a quota m 900. Prima possibilità, proseguire per la cima del monte Faiè a quota m 1354, per facile cresta raggiungere la bocchetta di Vercio per poi scendere all´omonimo alpeggio. Dislivello in salita complessivo m 1100 Seconda Possibilità, dall´alpe Ompio con facile traversata raggiungere direttamente l´alpe di Vercio. Dislivello in salita complessivo m 650 Rirovo all´alpe Vercio e discesa a Bracchio Difficoltà: E - Dislivello: m 1.050 - Tempo salita: 3 h 45 min - Tempo percorrenza: 6 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Gianni 333 3320111 Gilberto 346 3775896
|
Ciclo escursionismo
|
25 Aprile
|
Cicloturistica nella Bassa Ossola , in collaborazione con le sezioni CAI Baveno e Stresa Cicloturistica da Vogogna a Domodossola su strade bianche Partenza alle ore 9.00 da Gravellona Toce via Molino 17- Info: Ernestino 338 7221475 - Virgilio 339 2984097
|
Escursionismo culturale
|
3 Maggio
|
Gli uomini delle terre alte Partenza dalla località Passo, raggiungere il paese di Salecchio inferiore, proseguire per Salecchio superiore. Da qui raggiungere Ca´ Francoli , alpe Vova per poi scendere a Rivasco e tornare a Passo. Gita che passa dagli alpeggi di Salecchio inferiore e superiore, e di Cà Francoli , magicamente conservati e tipiche della civiltà Walser, gli uomini delle terre alte. Il percorso in discesa, che porta Rivasco, permette di ammirare una fantastica scala in pietra realizzata dall´uomo , capace di superare un notevole dislivello nel poco spazio a disposizione . Difficoltà: E - Dislivello: m 850 - Tempo salita: 3 h 45 min - Tempo percorrenza: 6 h Partenza alle ore 8.00 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Gilberto 346 3775896
|
Escursionismo
|
16/23 Maggio
|
Trekking alle isole Tremiti e Gargano - sette giorni in mezzo alle bellezze naturalistiche della Puglia: dalla Foresta Umbra alle Isole Tremiti. Programma ed informazioni in sede Prenotazione e versamento caparra obbligatoria entro il 15 gennaio Partenza da Gravellona Toce Info: Loris 338 8282050
|
Escursionismo
|
6 Giugno
|
Alla ricerca della luna Gita notturna al Mottarone, giro ad anello al chiaro di luna con vista sul lago Maggiore ed Orta. Dal piazzale parcheggio del Mottarone si sale sino alla vetta per poi scendere all´alpe Nuovo, da qui si sale alla punta del monte Zughero per ammirare lo splendido panorama sul lago Maggiore. Ritorno passando per il sentiero VN1 che ci porta al rifugio Baita CAI Omegna, da qui proseguire sino all´alpe Celle per poi tornare per facile sentiero al piazzale parcheggio Difficoltà: E - Dislivello: m 450 - Tempo percorrenza: 3 h 30 min Partenza alle ore 19.00 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Andrea 389 2134419
|
Ciclo escursionismo
|
14 Giugno
|
Cicloescursione da Tornavento a Lainate con visita alla Villa Litta Borromeo, in collaborazione con le sezioni CAI Baveno Stresa Il percorso è di circa 60 Km. Difficoltà: PIANEGGIANTE Partenza alle ore 6.30 da Baveno - Piazzale Giordano (Scuole Medie) Info: info in sede o Sergio Melon 340 236 1601- Virgilio 339 298 4097 -Tino 338 7221475
|
Escursionismo
|
21 Giugno
|
A picco sul lago maggiore Salita alla punta del Limidario-Gridone da Cortaccio Brissago CH Da Cortacco raggiungere l´alpe Vantarone poi l´alpe Voiè , da qui salire alla Bocchetta della Valle a quota 1948 passando dal bivacco al Legn, per poi sul filo di cresta raggiungere la vetta. Splendido panorama a picco sul lago Maggiore. Difficoltà salita E con tratto finale EE dislivello complessivo m 1150 Per la gita è richiesto un buon allenamento Difficoltà: E - Dislivello: m 1.150 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 6.30 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Luca 347 6893049 Gianni 333 3320111
|
Escursionismo
|
5 Luglio
|
Il nuovo bivacco Farello Da Ponte Campo San Domenico raggiungere la piana dell´alpe Veglia. Portarsi sino al rifugio Citta´ di Arona poi sul sentiero F22 proseguire sino al lago bianco a quota m 2157. Raggiunto il lago bianco proseguire sino al Nuovo Bivacco Farello a quota m 2447. Fare ritorno al lago bianco e ridiscendere alla piana del Veglia Possibilità di sosta al lago bianco. dislivello in salita sino al lago bianco m 850 dislivello in salita sino al Bivacco Farello m 1050 Difficoltà: E - Dislivello: m 1.050 - Tempo salita: 3 h 45 min - Tempo percorrenza: 6 h Partenza alle ore 7.30 da Gravellona toce via Mulino 17 Info: Gilberto 346 3775896
|
Escursionismo
|
19 Luglio
|
Giro ad anello nell´alta val Formazza partenza da Riale salita al rifugio Maria Luisa, raggiungere il passo San Giacomo e scendere alla Capanna Corno. Da qui salire al passo del Griees , scendere alla piana del bettelmat per poi proseguire sino al lago di Morasco e poi raggiungere Riale Giro ad anello che contempla splendidi panorami alpini dell´alta val Formazza. percorso con dislivello in salita modesto ma di lungo chilometraggio, richiesto un discreto allenamento. Difficoltà: E - Dislivello: m 850 - Tempo salita: 4 h 15 min - Tempo percorrenza: 8 h Partenza alle ore 7.30 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Gilberto 346 3775896
|
Escursionismo
|
2/3 Agosto
|
Salita alla cima del Blinnenhorn m 3373 in alta val Formazza (2 giorni) Escursione nell’alta val Formazza sino alla punta Blinnenhorn m 3373. Durante tutta l’escursione si può ammirare il paesaggio maestoso della Formazza, dalla cima la vista a perdita d’occhio spazia dalla catena delle alpi sino alla pianura. Primo giorno: Partenza da Riale m 1730 alle ore 14.00 circa, salita al rifugio Claudio e Bruno m 2710, pernottamento e cena. Tempo stimato ore 3.45 Secondo giorno: Colazione alle ore 07.00 partenza alle ore 08.45. Dal rifugio Claudio e Bruno salita alla punta Blinnenhorn m. 3373. Tempo stimato ore 2.45 Discesa per il passo dei Camosci al rifugio 3°A , da qui alla piana dei camosci per poi raggiungere il rifugio città di Busto e fare ritorno a Riale, tempo stimato ore 4.30/4.45 Dislivello primo giorno m 980 - Dislivello secondo giorno, in salita m 670, in discesa m 1650, rientro a Riale previsto per le ore 16.30/17.00 Prenotazione entro il 30 giugno 2020 - Viene richiesto un buon allenamento. Difficoltà: EE Partenza alle ore 12.00 da Gravellona Toce via Molino 17 Info: Gianni 333 3320111 Gilberto 346 3775896
|
Escursionismo
|
30 Agosto
|
Aletsch - Arena percorso panoramico sul ghiacciaio Aletschgletscher Escursione nell’Aletsch-Arena, splendido panorama sull’ Aletschgletscher, ghiacciaio di circa 23 km. di lunghezza, dalla cima Eggishorn a quota m 2926 maestosa vista su molti 4000 della catena alpina dal monte Rosa al Cervino, al Finsteraarhorn e su tutto l’Oberland Bernese. Partenza da Fiesch, 15 km circa dopo Briga, in Funivia A/R si raggiunge Fiescheralp m 2212, salita alla punta Eggishorn 2926 splendido panorama, discesa al lago Marjelenseen m 2300 da qui : 1° possibilità ritorno al Fiescheralp passando per la galleria ( falso piano in leggera discesa ) 2° possibilità giro ad anello, salita al Bettmerhorn m 2647 costeggiando il ghiacciaio Aletschgletscher e ritorno a Fiescheralp. Dislivello in salita 1° m 750 - Dislivello in salita 2° m 1050 Difficoltà: E - Dislivello: m 1.050 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 7.00 da Gravellona Toce via Molino 17 Info: Gianni 333 3320111
|
Escursionismo
|
6 Settembre
|
Sul percorso del Sentiero Italia, traversata dall’alpe Devero al Lago Vannino e discesa a Ponte di Formazza. Bella escursione sulle praterie del Devero e della Formazza, ripercorrendo vecchi sentieri che un tempo erano vie di comunicazione per gli abitanti delle terre alte. Dall’alpe Devero si raggiunge Crampiolo per poi salire al lago di Codelago, da qui si risale sino all’alpe Forno inferiore, si passa la Scatta Minoia e si scende al lago Vannino. Discesa a Canza – Ponte Incontro al lago Vannino con i soci del Cai Villadossola dislivello in salita m 960 in discesa m 1150 Per i trasporti ci si accorderà con gli amici del CAI Villadossola onde avere un passaggio al ritorno sino a Baceno , dove in precedenza si sarà lasciata uno o più autovetture. Difficoltà: E - Dislivello: m 960 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 7.30 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Gianni 333 3320111 Gilberto 346 3775896
|
Appuntamenti tradizionali
|
19 Settembre
|
"Inferno Night Trail " Corsa non competitiva, “Inferno Night Trail “. Da corrersi nei boschi sulle pendici dei monti di Gravellona Toce e Casale Corte Cerro, in notturna alla luce delle pile frontali. Percorso di circa 14,00 km con dislivello + di m 700 Partenza ore 20.00 Quota di iscrizione euro 15,00 Info: Stefano 329 9243425
|
Appuntamenti tradizionali
|
27 Settembre
|
Festa del socio al Rifugio Cortevecchio Classico appuntamento annuale con festa del soci presso il Rifugio Oliva - Brusa Perona Renato. Partenza da Gravellona Toce, dal Santuario del Boden o più in alto da quota 900 mt. Difficoltà: E - Dislivello: m 600 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.30 da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Info in sede il venerdì sera o Loris 338 8282050
|
Escursionismo
|
4 Ottobre
|
Sentiero Italia in alta val Bognanco Percorso ad anello nella val Bognanco per ammirare i colori dell’autunno, facile percorso che riserva scorci e panorami dai caldi colori autunnali. Partenza da San Bernardo dal Vallaro si raggiunge il rifugio alpe Laghetto, si risale al passo di Oriaccia, per poi arrivare ai laghi di Tschawiner. Da qui risalire alla bocchetta di Gattascosa e per facile cresta raggiungere il passo Monscera. Discesa al rifugio il Dosso e poi facilmente a San Bernardo. Partenza quota m 1628 dislivello complessivo m 900. Difficoltà: E - Dislivello: m 900 - Tempo salita: 4 h 15 min - Tempo percorrenza: 7 h Partenza alle ore 8.00 da Gravellona Toce via mulino 17 Info: Gianni 333 3320111 Gilberto 346 3775896
|
Escursionismo
|
5/11 Ottobre
|
Trekking in Toscana Trekking in Toscana tra i colori autunnali dei boschi ed il blu del mare. Costa degli Etruschi - Parco dell´Uccellina e la vecchia ferrovia di Volterra. Programma ed informazioni in sede - Prenotazioni e caparra entro il 15 Giugno 2020 Partenza da Gravellona Toce via Mulino 17 Info: Loris 338 8282050
|
Appuntamenti tradizionali
|
Dicembre
|
Pranzo sociale Tradizionale appuntamento dei soci e simpatizzanti Info: info in sede il Venerdì´ sera o Arturo 349 4739680
|