11 settembre 2016 - Gita con tema "La religiosità Alpina" - Alpe Quaggione, monte Cerano, alpe Minarola, alpe Pianello, alpe Quaggione.


Alpe Quaggione, monte Cerano, alpe Minarola, alpe Pianello, alpe Quaggione.

Partenza dall'alpe Quaggione dove sorge la chiesetta dedicata alla Madonna della neve, realizzata nei primi anni 60. accanto ad una cappella votiva.
Dalla quota di partenza mt. 1280, il sentiero si snoda sulla dorsale del monte Cerano verso sud per poi salire in cresta  sino alla vetta a quota mt 1702.
Discesa parte in cresta e parte su tracce di sentiero sino alla cappella, restaurata di recente, delll'alpe Minarola, mt 1400.

2016-09-11-1 2016-09-11-2 2016-09-11-5


Alpeggio realizzato ad una quota  oltre  il limite del bosco, sicuramente il più grande del monte Cerano, presumibilmente risale ai primi anni dell'ottocento.
Dall'alpe Minarola si scende all'alpe Colla, un tempo, prima che la vegetazione la facesse da padrona, con una vista meravigliosa sui laghi Maggiore e Orta;
si prosegue ancora con un lungo traverso verso sud in leggero declivio sino a raggiungere l'alpe Pianello adiacente all'alpe Case Vecchie,  quota mt 1160.
Chiamato anhe l'Alp dal Pataron, per il fatto  che la famiglia Pattaroni, da cui nacque Felice Pattaroni, vi ha vissuto per parecchi anni. 

Da qui si scende ancora sino all'ape Colletto, per poi raggiungere circa  quota mt 1000, in prossimità dell'alpe "Pra fen".
Alpe Colletto e "Pra fen" ora sono solo rovine.
Si prende un ripido sentiero sulla destra e risaldo il  pendio ri raggiunge la quota di mt. 1280, da qui ci si collega al sentiero di partenza e si ritorna in breve tempo all'alpe Quaggione. 

Percorso molto panoramico, lungo la salita in cresta il panorama spazia dai laghi Maggiore ed  Orta sino alla parete est del monte Rosa,  a nord al di là della catena dei Corni di Nibbio svetta la cima del monte Leone, mentre il Mottarone ci accompagna per tutto il tragitto. 
Durante la discesa il percorso si snoda gran parte in mezzo al bosco, ma appena questo si fa rado la vista scende a picco su Gravellona per proseguire sulla  piana del Toce sino al lago.


Notizie tecniche:
partenza arrivo quota mt. 1280
quota massima raggiunta mt 1702
dislivello complessivo della gita  mt 850 circa
difficoltà' E+ , pendio molto ripido in partenza  e a fine gita per risalire sino alla quota di mt 1280.
lunghezza complessiva del percorso circa 12 km.
tempo   complessivo gita ore 5,30.

Ecco le foto della giornata:

IMG 2968cerano

IMG 2969cerano

 

 E tutte le altre :  11 settembre 2016 - Monte Cerano - fotoloris

 

2011-2023  -  www.caigravellona.it  -  Sito sviluppato con tecnologia CMS Joomla!™