19 Giugno 2011 - Cava "Veneranda Fabbrica del Duomo"

(tutte le fotografie sono nella sezione - 19 Giugno 2011 - Cava "Veneranda Fabbrica del Duomo")

 

Coronata da una tanto splendida quanto inaspettata giornata di sole,Cai Gravellona Toce - Candoglia - Monumento Commemorativo si è svolta ieri, 19 Giugno, la gita alla "Veneranda Fabbrica" del Duomo. Alle 8,30, cinquantatrè escursionisti, curiosi di vedere i luoghi da cui partivano ( e partono tuttora) i marmi del Duomo di Milano, dopo aver lasciato le auto nel parcheggio del campo sportivo di Ornavasso, si sono ritrovati,  a Candoglia presso il monumento commemorativo delle origini delle cave. Cai di Gravellona Toce - Laboratorio di manutenzione Duomo di MilanoSubito dopo, nel laboratorio della vecchia Scuola dei marmisti, con la preziosa collaborazione di Lino, attuale custode dell'attività artistico-artigianale, hanno potuto vedere come si eseguono  i pezzi per la manutenzione del Duomo di Milano. Sono poi passati nei pressi della chiesa di CandogliaCai di Gravellona Toce - Chiesa di Candoglia per inoltrarsi sul sentiero che li avrebbe condotti alla cava di marmo, ancora attualmente in uso,  all'altezza di 561 mt. Da questo filone, in funzione dalla seconda metà del 1300,Cai di Gravellona Toce - foto della Cava del Duomo -ingresso si estrae il marmo ad uso esclusivo della più importante chiesa del capoluogo lombardo . E' ancora di proprietà della Curia di Milano. Sin dall'inizio i blocchi, una volta estratti, erano portati a valle e caricati su barconi fluviali;  navigando sul Toce sino al lago Maggiore, imboccavano il fiume Ticino; in seguito, trainati da cavalli,  si spostavano sui Navigli, canali appositamente scavati per il trasporto fino al centro di Milano. Gli escursionisti hanno continuato la  gita salendo per circa 400 mt alla cava originaria, oggi chiusa, sopra il filone verticale sfruttato, passando dalla Casa del Cardinale. Cai di Gravellona Toce - La vecchia Cava ormai chiusaPresa la direzione dell'Alpe Vercio, hanno potuto ammirare il magnifico panorama dei laghi (Maggiore,di Mergozzo, d'Orta, di Comabbio, di Varese, di Monate)  sul piazzale dei vecchi e diroccati fabbricati adibiti ad uffici;Cai di Gravellona Toce - Sentiero per l'Alpe Vercio da qui il sentiero, ormai pianeggiante, si fa stretto e tortuoso con qualche passaggio delicato. Alle 13 circa, arrivati all'Alpe Vercio, si  prendono un meritato riposo all'ombra di querce e betulle.Cai di Gravellona Toce - il piu' piccolo escursionista con mamma Rosy Pranza con gli altri, evitando panini e bibite ma divorando la sua pappa, anche il piu' giovane escursionista che il sentiero ricordi di aver visto negli ultimi 3 secoli!! Damiano ha infatti solo sei mesi, ma per tutto il giorno è stato bravissimo, soddisfatto di stare nello zaino di mamma Rosy. Cai di Gravellona Toce - Vista dall'Alpe Vercio (850 mt)La discesa verso Bracchio (mt440) è  ancora su tracciato di pietre conservato splendidamente con vista mozzafiato sul lago di Mergozzo . Da Bracchio sono scesi piedi sino a Candoglia passando per Mergozzo e costeggiando il fiume Toce.

Attraversavano la passerella, dopo una camminata di circa 18 km, quando rintoccavano le 17 al campanile di Ornavasso.

2011-2023  -  www.caigravellona.it  -  Sito sviluppato con tecnologia CMS Joomla!™