16 Aprile 2011 - Cicloturistica "sulle vie del Vino"


Si è svolta sabato 16 aprile 2011 l’escursione in bicicletta a tema che ormai sta diventando di diritto una “classica” delle iniziative annuali del CAIil gruppo
Questo il titolo dato alla giornata che abbiamo vissuto: “Sulle strade del vino; tra arte, cultura, natura, tradizioni e vigneti delle colline novaresi”. Davvero con le nostre biciclette e con buona volontà e curiosità abbiamo percorso alcune strade, per lo più sterrate, del medio novarese. E così un nutrito gruppo di gravellonesi (e non solo) si è cimentato in questa nuova avventura su un percorso che ha rivelato un buon grado di difficoltà, non tanto per la lunghezza, quanto invece per alcuni impegnativi tratti in salita. 
Dopo essere partiti da Ghemme, una delle rinomate “città del vino” delle colline novaresi, abbiamo costeggiato il fiume Sesia che ormai ci è diventato amico considerata anche l’escursione in bici dell’anno precedente nelle vicinanze del corso d’acqua più a sud. Ed ecco, dopo alcuni agevoli km che ci sono serviti come rodaggio, la prima vera salita che ci ha messo a dura prova tra i boschi e i vigneti sulla ciclabile che da Prato Sesia Santuario di Boca -  Arch. Antonellici ha condotti al santuario del SS. Crocifisso di Boca. Prima sosta ristoratrice presso il santuario con visita ed intervento artistico-spirituale del rettore del santuario; benedizione della schiena presso la parete del Crocifisso come da tradizione e poi via spediti approfittando della piacevole e lunga leggera discesa che ci ha portati nel bel mezzo della riserva naturale “Le Baragge”. Qualche breve e rinfrescante guado ad alcuni ruscelli assieme a qualche “guaio” ad uno dei nostri intrepidi bikers: per fortuna nessun danno fisico, semmai, ahimè, danni materiali. Giunti a Romagnano Sesia presso il caratteristico ristorante “Il Camino delle Fate” ecco il meritato pranzo con un risotto alle fragole da leccarsi i baffi; intanto si sono uniti a noi gli amici giunti in auto, cimentatisi in un trekking al Santuario, così da formare un gruppo affiatato, consistente e allegro. 
Riprese le nostre bici, consapevoli che ormai il peggio è passato in quanto ormai il tratto sarà pianeggiante, facciamo una sosta presso l’Abbazia di San Silvano e visitiamo il complesso di affreschi quattrocentesco denominato “la Cantina dei Santi”, davvero di notevole fattura: siamo aiutati da una giovane e preparata guida. 
I vini di ghemmeA seguire poi breve sosta per una rapida visita alla piccola chiesa romanica di San Martino in Breclema. Ritornati infine a Ghemme doverosa ed interessante tappa presso la Cantina Rovellotti: gli eccentrici fratelli viticoltori ci offrono un’ampia ed interessante spiegazione sulla produzione del vino con anche una visita diretta alle loro cantine; segue la degustazione degli ottimi vini di loro produzione e l’acquisto di alcune bottiglie del prezioso “nettare degli dei”; a questa si aggiunge anche la seconda degustazione ( di grappe) presso la Ditta Francoli che fa’ da coronamento a questa bella e intensa giornata trascorsa insieme. 
Chiesa di GhemmeAccompagnati dalla protezione della Beata Panacea (la santa patrona di Ghemme) della quale abbiamo visitato l’imponente scurolo dell’Antonelli, nella chiesa parrocchiale della cittadina, facciamo ritorno a casa stanchi ma felici per la giornata arricchente e in serena compagnia.
Qualcuno già lancia diverse idee per l’escursione 2012, ma non sveliamo nulla… il comitato organizzatore a suo tempo si ritirerà per deliberare e proporre così una nuova giornata che ci auguriamo possa essere ancora gradita, arricchente e piacevole (magari un po’ meno faticosa…) 

Don Massimo Volpati 

2011-2023  -  www.caigravellona.it  -  Sito sviluppato con tecnologia CMS Joomla!™