19 Giugno 2011 - Cava "Veneranda Fabbrica del Duomo"
- Vista della zona su cui insiste la Cava
- La passerella sul fiume Toce
- Candoglia - punto di ritrovo
- Monumento in memoria della storia delle cave
- Monumento
- Candoglia - il gruppo alla partenza
- Candoglia - lavorazioni sul marmo
- Candoglia - scultura nei pressi della scuola
- Candoglia - lavorazioni sul marmo
- Candoglia - il gruppo alla partenza
- un pezzo in rifacimento
- Lino, il nostro cicerone
- Candoglia - il Laboratorio
- Candoglia - il Laboratorio
- Candoglia - il Laboratorio
- Candoglia - il Laboratorio - foglia in lavorazione
- Candoglia - il Laboratorio
- Candoglia - il Laboratorio - Il Sig. Lino racconta
- Candoglia - il Laboratorio - Il Sig. Lino racconta
- Candoglia - il Laboratorio - scultura in esecuzione
- Candoglia - fuori dal laboratorio
- Candoglia - in cammino
- La chiesa di Candoglia
- verso il sentiero
- verso il sentiero dietro la Chiesa di Candoglia
- il vecchio sentiero ancora con muretti a secco
- terrazzamenti una volta coltivati ed ora invasi dal bosco
- il vecchio sentiero ancora con muretti a secco
- funghi nel bosco
- cappelletta votiva
- la strada privata che porta alla cava
- la strada privata che porta alla cava
- i blocchi in attesa di lavorazione
- davanti ai blocchi appena tagliati
- vista di Ornavasso
- il fiume Toce,Ornavasso ed il Mottarone sullo sfondo
- il piu' giovane escursionista
- la Valle Ossola dopo Ornavasso
- La Cava del Duomo
- l'imbocco della cava del Duomo
- scritta commemorativa
- il marmo come appare prima del taglio
- l'imbocco della cava del Duomo
- altezza sul livello del mare
- escursionisti sul piazzale
- strada per la cava vecchia
- strada per la cava vecchia
- strada per la cava vecchia
- strada per la cava vecchia
- la casa del Vescovo
- strada per la cava vecchia
- Casa del Vescovo
- Casa del Vescovo
- Casa del Vescovo
- Vista sul Cusio con il lago d'Orta a destra
- I corni di Nibbio - Val Grande
- la vecchia cava
- La vecchia cava ormai esaurita e chiusa
- una data incisa nell'anno della escavazione
- si intravede l'alpeggio "corte San Lorenzo " fra le due cime
- uno scorcio della vecchia cava
- i vecchi edifici un tempo sede degli uffici
- Vista dal piazzale degli uffici mt 905
- Vista dal piazzale degli uffici mt 905
- il gruppo in partenza
- baite diroccate lungo il sentiero per l'Alpe Vercio
- il sentiero per l'Alpe Vercio
- il solito fortunato pensa già al suo risotto
- il piu' piccolo alla "pappa"
- i piu' grandi con i "panini" e non solo
- i piu' grandi con i "panini"
- sui prati dell'Alpe Vercio
- sui prati dell'Alpe Vercio
- che vista!
- baite all'Alpe Vercio
- Il Lago Maggiore con l'Isola Madre al centro
- Baite con lo sfondo dell'Alpe Ompio
- Il Lago Maggiore con l'Isola Madre al centro
- La chiesa del 1757
- La chiesa del 1757
- a prendere il sole
- vista dell'Alpe Vercio
- vista del lago d'Orta con Gravellona Toce
- vista del lago d'Orta e del fiume Toce
- Vista del Lago di Mergozzo e del Maggiore
- Vista del Lago di Mergozzo e del Maggiore
- vista dell'Alpe Vercio
- il gruppo in discesa
- il vecchio sentiero di pietre ancora in ordine
- sosta alla Cappella degli Alpini
- particolare del sentiero rialzato
- particolare del sentiero "abbassato"
- il gruppo a Bracchio
- il lago di Mergozzo
- la cava del Duomo vista dal Basso
- il ritorno dalla passerella