15 Ottobre 2017 - Giro ad anello in alta Val Bognanco
Giro ad anello in alta Val Bognanco
Si parte da S. Bernardo (1630 mt.), si raggiunge l'Alpe Arza (1754 mt.) e continuando prima per sterrata e poi sul bel sentiero si arriva al Lago di Monscera (2072 mt.) e quindi al Passo di Monscera (2103 mt.) importante e storico valico che mette in comunicazione la Val Bognanco con la vicina Zwischbergen.
Dal passo si prosegue a sinistra salendo fino a raggiungere la Cima del Tirone (2202 mt.) e per facile e larga cresta molto panoramica dove si possono ammirare tra gli altri Leone, Breithorn, Trittico del Sempione, si arriva alla Cima Mattaroni (2235 mt. punto più alto della gita) e con breve discesa alla Bocchetta di Gattascosa (2150 mt.).
Da qui si scende fino a raggiungere il Lago di Ragozza (1958 mt.) e proseguendo ci si inoltra in una bellissima zona di torbiera e quindi si ritorna di nuovo al parcheggio di S. Bernardo chiudendo così l'anello.
Difficoltà : E Dislivello 700 mt.
LE FOTO DELLA GITA SONO QUI
1 ottobre 2017 - Incontro delle genti - Poggio Croce
Escursione sulle nostre montagne con salita al Poggio Croce a quota 1.758.
Da tre punti pariranno le comitive per poi riunirsi alla cima alle ore 12,00.
- 1° gruppo: partenza dal Boden sul sentiero Steit- Bocchetta di Bagnone- Poggio Croce;
Dislivello mt 950 - diff. E - tempo di salita ore 4
- 2° gruppo: organizzato da UOEI di Casale corte Cerro con prtenza dall'Alpe Quaggione
- 3° gruppo: partenza dalla Valle Strona e riunificazione al Poggio Croce.
Pranzo al sacco.
PARTENZE: Da Ornavasso ritrovo alle ore 8,30 al parcheggio Boden
Da Gravellona ritrovo alle ore 8,30 nella Piazza do Via Molino (ex sede)
Informazioni e maggiori dettagli in sede il venerdì o Gianni 333 3320111
LE FOTO SONO QUI
3 OTTOBRE 2017 - CORSO DI GINNASTICA PER ADULTI/SOCI
SI comunica che il 3 Ottobre inizierà il corso di ginnastica per adulti.
Il corso si terrà nella palestra della scuola elementare in Piazza delle scuole
con il seguente orario:
MARTEDì dalle ore19,15 alle ore 20,15
GIOVEDì dalle ore 19,15 alle ore 20,15
il corso è riservato ai soci CAI
1 ottobre 2017 - partenza del gruppo per il trekking alle isole Eolie
Auguriamo ai tanti camminatori che si sono iscritti al trekking sulle Isole Eolie
un buon viaggio sicuri che i luoghi da visitare ed i sentieri da percorrere
lascerranno a tutti un piacevole ricordo sia per la bellezza dei luoghi
sia per la simpatia dei partecipanti
Buon cammino a tutti (anche con un pò di invidia)
LE PRIME FOTO: 2017-10-01- Eolie - foto Mauro
30 settembre 2017- Rio inferno Night Trail - Memorial Priotto
SABATO 30 settembre alle ore 20,00
corsa in montagna accompagnati solo dalla luce delle lampade frontali
Il tracciato, simile a quello dell'anno scorso, prevede 12,5 Km di lunghezza con 650 mt di dislivello e si svolgerà sui sentieri che passano sul territorio del Comune di Gravellona Toce e Casale Corte Cerro, attraversando il Rio Inferno e la valle omonima.
Quote di iscrizione e termini sul volantino QUI scaricabile con le altimetrie.
Iscrizioni in vari punti elencati nel volantino
E' previsto un pacco gara con gadget tecnico per tutti i partecipanti.
Si ringraziano gli Sponsor ed i Comuni che hanno dato il loro patrocinio
Seguirà un mini Nigt Trail gratuito per i più piccoli con un percorso di 1,5 Km.
Nella Piazza del Municipio (luogo della partenza) l'associazione "Commercianti Benpensanti di Gravellona" allestirà ristori con piadina ("piada in Piazza"), bibite e musica.
Si ringrazia la Famiglia PRIOTTO per la partecipazione all'evento e i tanti volontari che con la loro opera consentiranno lo svolgimento della manifestazione.
LE CLASSIFICHE UFFICIALI SONO QUI PER LA GENERALE
LE FOTO DELLA SERATA SONO QUI
anche quelle alla Casetta Azzurra: QUI
Le foto possono essere acquistate presso lo studio
"FOTOGRAFICA di Amati Giuseppina"
in Piazza Resistenza 15 a Gravellona Toce
tel 0323 840997 - www.fgfotgrafica.it
17 settembre 2017 - Festa del socio a Cortevecchio
DOMENICA 17 SETTEMBRE
al Rifugio CAI
FESTA DEL SOCIO ed illustrazione dei prossimi lavori di ristrutturazione al rifugio.
La giornata si svilupperà con il seguente programma:
- ore 9 - ritrovo al Piazzale del Boden e partenza con le macchine sino alla Frasmatta per poi proseguire a piedi
o partenza per il sentiero A25 per tutto il percorso a piedi
- ore 11,30 - piccola commemorazione ed esposizione dei progetti di ristrutturazione del rifugio
ore 12,30- apertivo
ore 13,00 pranzo.
La prenotazione del pranzo è obbligatoria telefonando entro giovedì
a Loris 338 8282050
Si ricorda che per accedere al Rifugio con i mezzi ci vuole l'autorizzazione e la chiave della sbarra
14-17 settembre - LetterAltura
tutto il programma programma e' QUI
Il Festival 2017 di LetterAltura propone l’incontro con autori di libri interessanti e diversi tra loro: romanzi, reportages e testimonianze giornalistiche, saggi filosofici e scientifici, guide di viaggio...
C’è quindi la possibilità, dialogando con chi scrive, di conoscere la varietà della scrittura, da quella narrativa a quella riflessiva, dalla descrizione
della realtà alla libertà della fantasia, dalla tradizione dei classici letterari alle nuove forme del blog e dei social network.
26 agosto 2017 - Posa lapide commemorativa al Rifugio Cortevecchio
Sabato 26 Agosto alle ore 11,30 si terrà al Rifugio CAI all'Alpe Cortevecchio una cerimonia commemorativa della manifestazione tenutasi con ampio risalto nel 2016.
Al Rifugio Oliva-Brusa Perona Renato verrà scoperta una targa ricordo alla memoria del poeta Clemente Rebora che proprio in quei luoghi di silenzio ha trovato la conversione al sacerdozio.
Questo il programma:
- ore 9,30 appuntamento al piazzale del Santuario del Boden per poi salire in auto sino a Scirombei da cui si prosegue a piedi per circa un'ora e trenta; (sono a disposizionealcuni posti in auto per chi non avesse un veicola adatto)
- ore 10,30 appuntamento al piazzale del Santuario del Boden per salire in auto sino al Rifugio Cortevecchio
- ore 11,30 inizio della ceriminia con le autorità presenti
a seguire aperitivo offerto dal rifugio e
ore 12,30/13,00 - pranzo.
sono gradite le prenotazioni al n° 0323 837051
6 Agosto 2017 - il ghiacciaio dell'Aletsch
SPOSTATA AL 27 AGOSTO |
Fiesch – Horli Hitia-Eggishorn- Marjelensee – Grosser Aletschglacier - Bettmeralp – Fiesch |
30 Luglio 2017- sulle tracce del Barone Stockalper
da Simplon Dorf al Passo del Sempione e ritorno - giro ad anello con rientro da Omatta.
Proseguiamo il percorso iniziato nel 2016 con la seconda tappa
Difficoltà: E - Dislivello: m 600
Tempo salita: 3 h - Tempo percorrenza: 6 h 50 min
Partenza alle ore 7.30 da Gravellona Toce- Via Molino 17
Info: Info: Gilberto 346-3775896 o in sede il venerdì sera
2017-07-02- foto del concerto della Banda a Cortevecchio
le foto della bellissima giornata sono pubblicate qui sotto:
- 2017-07-2- foto della banda a Cortevecchio-fotoloris
16 luglio 2017 - escursione alla Capanna Monte dal Sempione
Altri articoli...
- 10 giugno 2017 - festa dello Sport a Gravellona Toce
- 12 giugno 2017- escursione sulle Dolomiti
- 18 Giugno 2017 - Escursione programmata
- 4 giugno 2017 - sulle salite per Cortevecchio in Mountain bike
- 3 giugno 2017 -presentazione a Baveno nuove cartine Mottarone
- 2 Giugno - Con tanti amici sulla via Cadorna del Montorfano con le spiegazioni storiche
- 12 maggio 2017 - linea Cadorna spiegata ai ragazzi delle medie di Lodi
- trekking alle isole Eolie dal 1 all'8 ottobre 2017
- 28 Maggio- Gita intersezionale al Mottarone
- 12-16 giugno 2017- trekking sulle Dolomiti
- 13 maggio 2017 -cicloturistica adatta a tutti
- 30 aprile 2017 - giro ad anello da Colloro
- 21 aprile 2017 - serata con gli alpinisti Terraneo e Varchetti
- 26 marzo 2017 - gita ad anello da Scareno
- 24 Marzo 2017 - Yukon artico- Il racconto dai protagonisti