18 febbraio 2018 - Ciaspolata all'Alpe Genuina da Foppiano
L'alpe Genuina può essere anche raggiunta da Foppiano di Viceno ( punto di appoggio: albergo Pizzo del Frate). Di fronte all’albergo si lascia l’auto e si segue per alcune centinaia di metri una stradina a sinistra. Dove questa finisce, si calzano le ciaspole e si segue un’ampia pista forestale pianeggiante che entra nel bosco (sentiero G07); poi si gira a dx sul senitiero F02 e si arriva all'Alpe Genuina passando tra i boschi e spaziando su tutta la Valle Antigorio con vista sul Cistella.
Foppiano: altezza mt. 1260 - Alpe Genuina altezza mt 1.742
tempo di percorrenza: 2,5 ore andata
Difficoltà E
Pranzo al sacco
Partenza da Gravellona ore 9 - dalla Via Molino 17
Abbigliamento adeguato con Artva, pala e sondino.
Info Loris 338 8282050
sabato 3 febbraio 2018 - ciaspolata sotto le stelle
con le ciaspole al Mottarone, nella sera della luna piena.
Partenza da Gravellona Toce - Via Molino 17 - ore 17,00.
arrivo in quota 1.150 sopra la Cappella di Cortano e partenza.
Dislivello mt 300-350
Difficoltà: E (facile)
E' necessaria una pila ed abbigliamento adeguato.
Rientro ad AGRANo per le ore 20,30 dove
al Circolo è stato organizzato un giropizza - aperto a tutti i soci e simpatizzanti anche non ciaspolatori.
Per le prenotazioni al circolo telefonare ad Arturo 349 4739680
per le ciaspole Loris 3388282050
2018 - 21 gennaio - Ciaspolata a Rothwald - RINVIATA
A Rohtwald, oggi Venerd' 19 gennaio, ci sono circa 2,5 mt di neve e fra sabato e domenica se ne prevedono altri 40 cm. con raffiche di vento.
Per tali motivazioni abbiamo deciso di rinviare la nostra escursione.
Per coloro che volessero una gita alternativa e non sulla neve, stiamo organizzando un percorso in piano con poco dislivello e riparato dal vento; ci ritroviamo alle 9,00 in Via Molino 17 ; pranzo al sacco.
Grazie
Domenica abiamo deciso di andare a ciaspolare sul versante svizzero del Sempione e precisamente a ROTHWALD, un pò prima delle meta originaria per motivi legati alla sicurezza.
Partenza da Gravellona ( vecchia sede CAI) alle ore 7,45 con le proprie macchine;
Arrivo previsto a ROHTWALD circa alle ore 9,15;
Meta: Piana di Maderlicke
Dislivello mt. 500
Difficoltà: E ( percorso segnato in mezzo ai larici ed abeti e facile).
Vi aspettiamo numerosi.
2018 - Scuola Moriggia Combi e Lanza - programmazione corsi di sci alpinismo
puoi scaricare anche il depliant cliccando QUI
2018 - il programma per Pantelleria
Pubblichiamo il programma di massima per Pantelleria. Per le prenotazioni Bruno
(cliccare sulle pagine per ingrandirle) per la stampa clicca qui: programma pantelleria PAG 1 -2 -3
![]() |
![]() |
![]() |
2018-12-15- consegna Aquile d'oro ai soci
Proseguendo con gande piacere la consuetudine di premiare con le aquile d'oro i nostri soci di lungo corso, anche qust'anno abbiamo premiato un bel numero di persone che hanno compiuto 25 anni di iscrizione al sodalizio, 50 anni e 60 anni.
A tutti loro un grande ringraziamento per la fiducia riposta nella nostra associazione ed un augurio di arrivare alla prossima tappa!
Di seguito le foto della serata: 2017-12-15- consegna aquile d'oro
1 Dicembre 2017 Venerdì - Cena sociale
Quest'anno la annuale CENA SOCIALE si terrà
all' Albergo CROCE BIANCA di Omegna in Via Mazzini 2,
con inizio cena alle ore 20,00 e ritrovo alle 19,30
quota di partecipazione Euro 30,00 di cui Euro 10,00 alla prenotazione (obbligatoria)
Telefono prenotazione: Arturo 349 4739680
MENU'
Torta di erbette alla fonduta di formaggi
Castagne in manto di lardo col miele
Salamino su letto di lenticchie all'alloro
Orzotto al ragù di selvaggina profumato al rismarino
Crespelle alla crrema di asparagi gratinate
Stinco di maiale al forno con le mele prugne
Patate sabbiate al forno
Sfogliatina alle pesche con amaretti
Caffè
Vini piemontesi abbinati
2017-11-03- incontro al Salone Parrocchiale sul tema della prevenzione dei tumori
Grande partecipazione di pubblico ieri sera al Salone Parrocchiale su un tema di forte attualità e molto sentito dalla popolazione;
Il dr. Cozzi e il dr. Montanara hanno esposto, con l'ausilio di immagini, i loro messaggi di carattere scientifico con competenza e professionalità ed hanno ricevuto complimenti per l'esposizione chiara e dettagliata della situazione oncologica mondiale e territoriale, ma sopratutto per la cordialità con cui hanno condotto la serata, anche un pò sdrammatizzando la tensione derivata dall'argomento.
Al termine del dibattito molto prolungato, il Presidente del CAI, a nome della sezione di Gravellona Toce, ha loro consegnato un gagliardetto ringraziandoli non solo per la partecipazione alla serata, ma soprattutto per l'impegno costante profuso nella divulgazione scentifica su tutto il territorio del VCO.
Si ringrazia l'Associazione Lions di Omegna e la Parrocchia San Pietro per la disponibilità dimostrata.
22 ottobre 2017 - escursione a Camedo ed Intragna.
Si comunica che la gita prevista con il trenino delle Centovalli è rimandata a data da destinarsi
PER MANCANZA DI POSTI DISPONIBILI SUL TRENO: TUTTO ESAURITO!
15 Ottobre 2017 - Giro ad anello in alta Val Bognanco
Giro ad anello in alta Val Bognanco
Si parte da S. Bernardo (1630 mt.), si raggiunge l'Alpe Arza (1754 mt.) e continuando prima per sterrata e poi sul bel sentiero si arriva al Lago di Monscera (2072 mt.) e quindi al Passo di Monscera (2103 mt.) importante e storico valico che mette in comunicazione la Val Bognanco con la vicina Zwischbergen.
Dal passo si prosegue a sinistra salendo fino a raggiungere la Cima del Tirone (2202 mt.) e per facile e larga cresta molto panoramica dove si possono ammirare tra gli altri Leone, Breithorn, Trittico del Sempione, si arriva alla Cima Mattaroni (2235 mt. punto più alto della gita) e con breve discesa alla Bocchetta di Gattascosa (2150 mt.).
Da qui si scende fino a raggiungere il Lago di Ragozza (1958 mt.) e proseguendo ci si inoltra in una bellissima zona di torbiera e quindi si ritorna di nuovo al parcheggio di S. Bernardo chiudendo così l'anello.
Difficoltà : E Dislivello 700 mt.
LE FOTO DELLA GITA SONO QUI
1 ottobre 2017 - Incontro delle genti - Poggio Croce
Escursione sulle nostre montagne con salita al Poggio Croce a quota 1.758.
Da tre punti pariranno le comitive per poi riunirsi alla cima alle ore 12,00.
- 1° gruppo: partenza dal Boden sul sentiero Steit- Bocchetta di Bagnone- Poggio Croce;
Dislivello mt 950 - diff. E - tempo di salita ore 4
- 2° gruppo: organizzato da UOEI di Casale corte Cerro con prtenza dall'Alpe Quaggione
- 3° gruppo: partenza dalla Valle Strona e riunificazione al Poggio Croce.
Pranzo al sacco.
PARTENZE: Da Ornavasso ritrovo alle ore 8,30 al parcheggio Boden
Da Gravellona ritrovo alle ore 8,30 nella Piazza do Via Molino (ex sede)
Informazioni e maggiori dettagli in sede il venerdì o Gianni 333 3320111
LE FOTO SONO QUI
3 OTTOBRE 2017 - CORSO DI GINNASTICA PER ADULTI/SOCI
SI comunica che il 3 Ottobre inizierà il corso di ginnastica per adulti.
Il corso si terrà nella palestra della scuola elementare in Piazza delle scuole
con il seguente orario:
MARTEDì dalle ore19,15 alle ore 20,15
GIOVEDì dalle ore 19,15 alle ore 20,15
il corso è riservato ai soci CAI
Altri articoli...
- 1 ottobre 2017 - partenza del gruppo per il trekking alle isole Eolie
- 30 settembre 2017- Rio inferno Night Trail - Memorial Priotto
- 17 settembre 2017 - Festa del socio a Cortevecchio
- 14-17 settembre - LetterAltura
- 26 agosto 2017 - Posa lapide commemorativa al Rifugio Cortevecchio
- 6 Agosto 2017 - il ghiacciaio dell'Aletsch
- 30 Luglio 2017- sulle tracce del Barone Stockalper
- 2017-07-02- foto del concerto della Banda a Cortevecchio
- 16 luglio 2017 - escursione alla Capanna Monte dal Sempione
- 2017 -07 dal 14 - Serate di Storia a Cortevecchio
- 2017-07-8 e 9 - Il marmo di Ornavasso raccontato al Rifugio Cortevecchio e inserito nella rassegna "Rifugi di Cultura" del CAI nazionale
- 2017-07-02- musica in quota con la banda musicale di Gravellona Toce ed Ornavasso
- 10 giugno 2017 - festa dello Sport a Gravellona Toce
- 12 giugno 2017- escursione sulle Dolomiti
- 18 Giugno 2017 - Escursione programmata