2 ottobre 2011- festa dell'Alpe Cortevecchio"
In una splendida e calda giornata di sole, domenica 2 ottobre, si è svolta la consueta "Festa dell'Alpe" a Cortevecchio. Alla presenza di un nutrito pubblico, perlopiù giunto a piedi, alle ore 11 è iniziata la Santa Massa, celebrata da Don Massimo, che ha ricordato nella sua omelia le persone scomparse che hanno fatto parte della sezione del Cai di Gravellona Toce ed in particolar modo il socio Franco Gatti.
Il Presidente della sezione, Bruno Migliorati, ha letto un sentito ringraziamento a Don Massimo che andrà a ricoprire un altro incarico in un paese della Provincia di Novara e non potrà essere più presente in un futuro alla manifestazione.
Si è proseguito con un toccante brano musicale suonato dalla cornamusa presente e da un rinfresco offerto dalla sede del Cai.
Il pranzo al rifugio e qualche canto di montagna hanno preceduto un piccolo saggio di balli popolari nel prato antistante, prima di scendere a valle fra mille inviti a degustare grappe e vini dagli abitanti dell'alpeggio.
Guarda tutte le foto cliccando questo linK
Corso di Ginnastica presciistica - Anno 2011
SI COMUNICA A TUTTI I SOCI CHE DAL
3 OTTOBRE 2011
INCOMINCIA IL CORSO DI GINNASTICA PRESCIISTICA.
orari :
LUNEDI' | 19- 20 |
GIOVEDI' | 19,30- 20,30 |
presso la palestra delle Scuole Medie - Iscrizioni in Palestra prima dell'inizio
26-29 Settembre 2011 - Escursionismo giovanile
Settimana dedicata all'accompagnamento degli alunni delle scuole Elementari di Gravellona Toce. Si comincia Lunedi' con gli alunni delle Terze elementari sul sentiero azzurro di Mergozzo per poi proseguire con le quinte classi sul sentiero che da Arzo porta all'Alpe Grandi e poi a Gravellona.
(Se clicchi l'icona puoi vedere il percorso in Verde contrassegnato con T2)
Un centinaio di ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, hanno cosi' preso contatto con il loro territorio, ai più sconosciuto, e visitato a piedi uno spazio semplice, facilmente accessibile, ma poco frequentato. Un modo diverso di fare cultura e un modo di avvicinarsi alla natura per scoprire quelle cose che per i loro nonni erano familiari e fonte di sopravvivenza. Abbiamo così scoperto le castagne colte dai ricci (pungono!) visto oche e galline e fotografato capre e maiali; abbiamo inoltre imparato a riconoscere i punti cardinali con l'aiuto del sole ed imparato a riconoscere i sentieri di montagna dalle segnalazioni bianche e rosse tracciate nei boschi.
Una bella esperienza.
![]() |
![]() |
![]() |
Se vuoi vedere altre foto clicca qui 29 Settembre 2011
2° Memorial "Giacomo Priotto" anno 2011
Pubblicate alcune delle tante foto fatte al memorial . Per vederle vai alla pagina "Memorial Giacomo Priotto" e cerca i link.
Oppure clicca - fotografie 2° memorial G. Priotto (partenza ed arrivi) o foto alla bocchetta del Massone
C'e' anche la classifica finale con i nomi dei partecipanti e dei vincitori con tutti i tempi. clicca qui
24 Settembre 2011 - Corso di arrampicata per giovani da 8 a 15 anni
Corso monotematico di "Avvicinamento all'arrampicata"
PER GIOVANI DA 8 a 15 ANNI
organizzato dalle Sezioni di
Baveno –Stresa-Omegna-Gravellona-Verbano-Pallanza
Con la collaborazione della scuola Moriggia-Combi Lanza
Programma
Sabato 24 settembre ritrovo ore 13.30
Sabato 01 ottobre ritrovo ore 13.30
Sabato 08 ottobre ritrovo ore 13.30
Sabato 15 ottobre ritrovo ore 08.30
2011 settembre 11 - da Vasenalp al lago Bortelseew
Siamo partiti da Gravellona un po' scettici perchè il tempo non prometteva niente di buono e le previsioni non erano delle migliori; alle gole del Sempione poi ci siamo anche fermati per guardarci con quella domanda stampata in faccia: cosa facciamo?
Ma si' andiamo! Ed abbiamo fatto bene. Appena passati il passo del Sempione, verso Briga, c'era il sole e la temperatura si stava alzando. Lasciate le macchine a Vasenalp (mt 1.960) ci siamo incamminati per un sentiero molto dolce che sale lentamente verso lo Spitzhornli (che abbiamo aggirato) e seguendo la direzione Forca del Brebbio siamo arrivati al Lago Bortelseew a 2525 metri, meta della nostra gita.
Arrivati al lago qualcuno ha proseguito verso la Forca del
Brebbio (2.582) per andare a vedere il Veglia dalla parte opposta del crinale; purtroppo però la nebbia non ha permesso di vedere il panorama e la temperatura, nel frattempo scesa per mancanza del sole coperto da una nuvola, ci ha costretto a prendere la via del ritorno fra colori autunnali e mirtilli maturi.
Una bella gita, con ampia vista sulla valle di Briga, con il paesaggio alpino tipico delle valli svizzere, molto ordinate, con le case ben tenute e piene di fiori.
Guarda la Galleria fotografica cliccando 2011 settembre 11 - da Vasenalp a Lago Bertelseew
28 agosto 2011 - laghi di Trivera e Val Troncone
28 AGOSTO 2011 – Laghi di Trivera, Cima Mottone, Lareccio, Valtroncone
1) In una splendida giornata, in un gruppo di 9, abbiamo risalito il ripido sentiero che porta ai laghi di Trivera. Il percorso in salita non dà tregua, snodandosi nel bosco nella parte bassa e tra rododendri e mirtilli nella parte alta oltre a tratti di pietraia. Abbiamo raggiunto e superato gli alpeggi Crevaloscia e Colmigia raggiungeno infine i Laghetti di Trivera. Dopo una breve sosta abbiamo proseguito fino al Passo del Mottone e quindi fino alla Cima dello stesso. Da qui il panorama spazia sulle valli Anzasca e Antrona oltre ad una vista a 360° sulle montagne circostanti. La discesa si è rivelata molto faticosa a causa della pendenza e del fondo sconnesso del sentiero. Al lago di Antrona ci siamo riuniti al gruppo che, partendo dalla diga di Campliccioli aveva raggiunto, con un itinerario ad anello, l'Alpe Lareccio. (Tino)
2) Vi descrivo brevemente l'escursione di domenica 28 agosto 2011 in Valle Antrona all'alpe Lareccio-Val Troncone fatta dal gruppo di 15 persone in alternativa all'escursione ai laghi di Trivera.
Questo gruppo, meno intenzionato ad intraprendere l'escursione per "esperti", ha seguito un itinerario alternativo in val Troncone fino all'alpe Lombraoro mt. 1635 per poi salire all'alpe Lareccio mt. 1855. Fin qui la gita è stata piacevolissima con grande scorpacciata e raccolta di mirtilli e lamponi da parte di tutti i partecipanti (più che partecipanti possiamo definirli concorrenti alla raccolta e, forse, meriterebbe un premio chi ne ha raccolti di più compreso lo scrivente).
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo la pausa pranzo e la raccolta nella prateria dell'alpe, un pò meno piacevole è stata la discesa in una valle selvaggia con un sentiero impervio, umido, scivoloso e poco tracciato. Veramente la discesa è stata, almeno per me che soffro di difficoltà motorie, una mazzata, e sono arrivato al lago di Campiccioli con le ginocchia e caviglie a pezzi.
Tutto sommato comunque è stata una gita piacevole, favorita anche dal bel tempo e dalla temperatura non troppo calda.
L'escursione si è conclusa con il ricollegamento al gruppo che si è recato ai laghi di Trivera presso il ristoro del lago di Antrona dove ci siamo dissetati. (Iginio)
31 Luglio 2011 - Inaugurato il primo Museo degli albori dell'alpinismo con dedica a "Giacomo Priotto"
Si è svolta all'Alpetto mt 2.268, un rifugio alle pendici del Monviso in provincia di Cuneo, una suggestiva cerimonia di inaugurazione del primo "Museo degli Albori dell'Alpinismo" con dedica al nostro concittadino scomparso "Giacomo Priotto".
Alla presenza di tante autorità del CAI, il presidente Nazionale Umberto Martini, il presidente del Cai Piemonte Gino Geninatti, consiglieri e delegazioni di sezioni, con la presenza della vedova, la Sig.ra Lalla Priotto, e dei figli del compianto, alle ore 11 di domenica 31 Luglio 2011 si è provveduto al taglio del nastro del piccolo museo, recuperato a tal scopo con l'aiuto dei volontari del CAI Cavour e la sponsorizzazione del Cai Piemonte.
Numerosi interventi hanno messo in risalto come l'opera di recupero della struttura, che era stata costruita nel lontano 1866 appena dopo la prima scalata del Monviso, era doverosa per lasciare una traccia del luogo in cui i primi alpinisti che salivano la montagna vi trovano un punto di appoggio, dando inizio all'alpinismo moderno.
Alla cerimonia non poteva mancare anche la sezione Cai di Gravellona Toce che ha avuto Giacomo Priotto come Presidente della sezione e, prima ancora, come socio fondatore; la presenza del gagliardetto di Gravellona Toce insieme agli altri vessilli ci ha resi orgogliosi di partecipare ad un pezzettino di storia del Cai.
Potete guardare tutte le foto della cerimonia cliccando 31 Luglio 2011 - Inaugurato primo museo o andando alla sezione Gallerie fotografiche 2011.
Potete anche visionare il volantino di invito del Cai Piemonte cliccando qui.
Il CAI di Gravellona Toce in Valle Antrona con il Cai di Intra
Il Cai di Gravellona ha partecipato alla bella gita fatta in Valle Antrona, sino alle Coronette di Camposecco, dopo una sosta notturna al rifugio Andolla a 2.060 mt, organizzata dal Cai Intra-Verbano.
Il 23 e 24 Luglio 2011 un gruppo di 21 iscritti al Cai si è addentrato nell'alta Valle Antrona alla ricerca di emozioni in un ambiente naturale ancora intatto, e per questo, diventato parco naturale.
Leggi l'articolo e guarda le foto su questo link del CAI Verbano
16 Luglio 2011 - Il CAI di Gravellona Toce a Musica in Quota a Piancavallone
Gravellona Toce, 16 Luglio 2011.
Il Cai di Gravellona ha oggi partecipato con alcuni suoi iscritti alla Manifestazione musica in quota tenutasi come da programma al rifugio Cai di Verbania di Piancavallone in condizioni di tempo non del tutto ottimali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
26 Giugno 2011 Il Cai di Gravellona Toce presente al conferimento della Medaglia di bronzo al Valor Civile della Citta' di Gravellona Toce
Domenica 26 giugno 2011
Celebrazione della festività di S. Pietro et Paolo, Santi Patroni della città di Gravellona Toce.
Prima della celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa ha avuto luogo la cerimonia di conferimento della Medaglia di Bronzo al Valor Civile alla Città di Gravellona Toce da parte del Prefetto della Provincia del VCO dott. Giorgio Zanzi, presenti Autorità della Regione, Provincia e Comuni limitrofi, oltre all'Autorità Religiosa don Brunello Vicario del Vescovo. Presenti le varie Associazioni ed Enti della città. La S. Messa è stata concelebrata da don Brunello e don Massimo. Al termine la benedizione dei mezzi ed automezzi delle Associazioni presenti.
Se vuoi saperne di più clicca qui
![]() |
![]() |
![]() |
2/3 Luglio 2011 - Pizzo Diei con il Csi di Parma
Continua la collaborazione del CAI di Stresa e di Gravellona con il CSI di Parma.
Come ormai consuetudine da alcuni anni, anche in questo 2011 si sono scambiate le visite gli amici delle sezioni; dapprima (a maggio) siamo andati a fare una escursione sui monti di Canossa per visitare il famoso castello in cui si sono svolte le vicende di Matilde di Canossa, Enrico IV e Gregorio VII, nel 1077.
Poi i parmensi due giorni a Luglio per visitare San Domenico, il Ciamporino ed il pizzo Diei.
Gli escursionisti sono partiti il 2 Luglio dall'Alpe Ciamporino e, lungo un sentiero tra boschi e fiori, sono arrivati all'Alpe Coatè con ritorno a San Domenico; poi, il 3 luglio seggiovia da San Domenico e camminata al pizzo Diei (mt 2.906) in una magnifica giornata di sole, con tanto entusiasmo e tanta soddisfazione.
Guarda tutte le foto cliccando 3 Luglio 2011 Pizzo Diei con il CSI di Parma e le foto 8 Maggio 2011 - Canossa con il CSI di Parma
2011 - 2/3 Luglio - Gita al Bivacco Bonasson
Pubblicate le foto della gita al Bivacco Bonasson. Per vederle vai alle gallerie fotografiche 2011
o clicca 2011 - 2/3 Luglio - Gita al Bivacco Bonasson.
Puoi vedere anche il percorso del gps
Buona visione !
30 Giugno 2011 - il Nuovo Notiziario
E' disponibile da oggi il notiziario della sezione
IL MONTE MASSONE n° 18 del giugno 2011.
Ci sono gli articoli:
-
-
- - escursione sulla costiera Amalfitana
- - considerazioni per l'uso dell'ARTVA
- - il resoconto dell'Assemblea annuale dei Soci
- - il 40° corso di sci per principianti
- - un articolo "sulle vie del vino" di Don Massimo
- - ed altro ancora........
-
Scarica il Pdf da qui o ritira una copia in sede il Venerdì sera. Buona Lettura!
29 Giugno 2011 - Festa di San Pietro
29 Giugno 2011 – FESTA DI S.PIETRO E PAOLO
Come da consuetudine anche quest'anno la Sezione C.A.I. Di Gravellona Toce ha partecipato, assieme agli altri Enti e Associazioni, alla rituale processione serale in onore del Santo Patrono. La processione è partita dalla Cappella di Pedemonte per arrivare in Piazza del Municipio e quindi terminare in Piazza della Chiesa. La statua del Santo è stata portata per le vie cittadine a cura dei
vari enti, con al presenza dei
rispettivi gagliardetti. Don Brunello alla fine della processione, ringraziando per la partecipazione, ha ricordato la funzione sociale di tutte le Associazioni che operano sul territorio.
Alla fine della cerimonia è stato offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
Altri articoli...
- 2011 Giugno 24 - Centro Estivo dell'Oratorio
- Il CAI di Gravellona Toce a Letteraltura 2011
- 19 Giugno 2011 - Cava "Veneranda Fabbrica del Duomo"
- 12 Giugno 2011 - Monte Resegone (LC)
- Aperto il sito internet della nostra Sezione!
- 2 Giugno 2011 Festa degli Alpini
- 29 Maggio 2011 - Gita in Valle Olocchia
- 19 Maggio 2011 - Costiera Amalfitana
- 16 Aprile 2011 - Cicloturistica "sulle vie del Vino"