2013-02- 05- foto dal MONCUCCO (Domodossola - VB)
Altre foto panoramiche. Questa volta le foto mostrano la vista dal Moncucco (Domodossola - VB) ed un alpeggio su questa montagna.
![]() |
![]() |
2013-01-27- Ciaspolata a Blatten - Svizzera
La prima ciaspolata in programma avrebbe dovuto svolgersi in Valle Vigezzo ma la poca neve ci ha fatto preferire la vicina innevata Svizzera. Nonostante il viaggio in auto sia lungo per raggiungere Blatten, arriviamo a destinazione belli carichi; siamo in ventinove oltre ai soliti amici a quattro zampe, Garibaldi e Niky. E’ una bella giornata di sole
e dopo uno sguardo veloce alla cartina decidiamo di andare in direzione di Egga per poi valutare in un secondo tempo se raggiungere o meno l’Aletschbord, straordinario punto panoramico sul ghiacciaio dell’Aletsch, patrimonio dell’Unesco. Ci inoltriamo in un bel bosco, un continuo saliscendi mette a dura prova i neofiti delle ciaspole; giriamo attorno ad una montagnetta per poi iniziare la vera salita da Rischinen a Egga, che raggiungiamo senza alcuna difficoltà. E’ l’ora del pranzo, il momento migliore della gita. Prendiamo a prestito due panche vicino ad una baita e pranziamo con vista su Blatten e Briga, tutt’attorno uno splendido panorama,
dalle cime del Sempione a tutto il Canton Vallese. Ci fa compagnia uno splendido “gatto delle nevi” dal pelo rosso che spunta sul balcone di una baita. Panini imbottiti con qualsiasi cosa, buonissime chiacchiere fatte da Nella e altrettanto buonissime “camomille” dal grado alcolico indicibile di Rina e Alberto ed è ora di ripartire inoltrandoci su una bella traccia nel bosco; ritorniamo a Blatten chiudendo un bellissimo percorso ad anello.
![]() |
![]() |
![]() |
Per finire facciamo una passeggiata … “nel villaggio walser di Blatten che con le sue abitazioni e le sue case vacanza di legno brunito dal sole sembra stare in una diversa dimensione spazio-temporale” … una citazione dotta ma rende l’idea: veramente molto bello.
Una foto di gruppo, ultimi saluti e via per un viaggio di ritorno che, visto la splendida giornata, non ha pesato neanche tanto! Grazie a tutti i partecipanti e alla prossima!
Ci sono le fotografie cliccando 2013-01-27- Ciaspolata a Blatten - Svizzera
Buona visione
2013-01-25- Le foto di Riale e del Lago Morasco innnevate
Continua la pubblicazione di foto delle nostre zone. Questa volta tocca a Riale ed al Lago Morasco in provincia di Verbania (val Formazza)
|
2012-2013 - Capodanno in sede con cenone
Il cenone di Capodanno 2012 alla sede del CAI.
L’idea di organizzare il cenone di San Silvestro alla sede del CAI era balenata qualche tempo fa al Presidente ed il Consiglio l’aveva condivisa immediatamente. I 40 soci iscritti all’iniziativa hanno trovato la sede adeguatamente addobbata, con il percorso in cortile segnalato da fiaccole suggestive.
![]() |
![]() |
![]() |
L’accoglienza offriva un colpo d’occhio di grande impatto con la visione di un gruppo di consiglieri abbigliati da camerieri, con impeccabili camicie bianche e farfallino di seta (brava Tiziana!). Il menu, aperto dall’aperitivo della casa a buffet, è proseguito poi con antipasti diversi (salumi, salmone, patè), tortellini, roastbeef , lenticchie e cotechino, frutta, dolci fatti in casa ed è stato servito ai tavoli con puntualità ed efficienza dai suddetti camerieri. Nel gravoso compito di cucinare l’ottimo cibo per tante persone si sono cimentati alcuni consiglieri (in qualche caso con la collaborazione delle mogli ), mentre il rifornimento di dolci è stato assicurato da pasticciere d’eccezione (Nuccia e Nella). Ogni commensale ha pure ricevuto in omaggio un dolcetto di pasta frolla a forma di albero di Natale (le signore) o di Babbo Natale (i signori), opere artistiche di Tiziana. La serata è stata allietata dalla pianola suonata da Tino come accompagnamento di un coro di volenterosi. La mezzanotte ha colto l’allegra brigata impegnata in chiacchiere, risate e canti. Un grazie a quanti si sono adoperati perché la serata scorresse in buona compagnia, nell’attesa del nuovo anno.
ALTRE FOTOGRAFIE nella Galleria Fotografica 2013 o cliccando QUI
2013 - Tutte le GITE del 2013
Nella sezione Escursioni 2013 (qui a lato) ci sono elencate tutte le gite organizzate dalla sezione del CAI di Gravellona Toce per il nuovo anno; si va dalle ciaspolate sulla neve al Nording Walking in Sardegna, dal trekking in Abruzzo alle gite sui nostri monti, dal Cammino di Santiago alle feste al nostro rifugio a Cortevecchio.
Scorri l'elenco e con noi troverai ottimi accompagnatori che sapranno farti apprezzare quelle bellezze che dal televisore non si vedono.
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le capacità: Iscriversi al CAI conviene sempre!
Vi aspettiamo.
24 Dicembre 2012 - Fiaccolata a Granerolo
Anche quest'anno rinnoviamo la consuetudine della vigilia di Natale con una bella passeggiata a Granerolo.
Alla luce delle fiaccole e, come ci è già accaduto, magari con una bella nevicata, si sale dalla Val guerra da Piazza della Chiesa a Gravellona sino alla chiesa di Granerolo dove assisteremo alla Messa di mezzanotte.
Scenderemo sempre a piedi alle nostre case a vedere i regali che Babbo Natale nel frattempo ci ha portato.
Si parte da Gravellona, Piazza della Chiesa alle ore 22,30, ben coperti e con molto entusiasmo.
Vi aspetta una esperienza unica!
2012-12-7- Cena CAI di fine anno 2012
Si è conclusa ieri sera, all'Antica Trattoria del Boden, ad Ornavasso, l'annuale cena di fine anno della nostra associazione, che, come ogni anno, è capace di raccogliere molti consensi. Vista la numerosa presenza di soci (circa 70) si è organizzato anche una cerimonia per conferire agli ospiti che ne avevano diritto le aquile d'argento (25 anni di iscrizione continua al sodalizio) e precisamente al Sig. Luigi Camisasca, al Sig. Stefano Cerlini ed alla Sig.ra Vanna Favini, qui sotto in fotografia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Significativa poi le cerimonia di conferimento delle aquile d'oro ai due soci che hanno compiuto nel 2012 la bellezza di 50 anni di iscrizione al CAI: Alberto CHIESA e Bruno MIGLIORATI, che della sezione di Gravellona Toce è anche il Presidente.
Commossi hanno sottolineato come questo riconoscimento non va assolutamente ad intaccare la volontà di proseguire con la stessa determinazione anche negli anni a venire, perseguendo la sfida di rimanere fedeli alle tradizioni e, contemporaneamnte, di aprirsi al rinnovamneto imposto dalle nuove tecniche e dalle nuove tecnologie.
Subito dopo è stato distribuito il nuovo numero del giornalino della sezione " Il monte massone", che ora è a disposizione dei soci in sede.
Oltre all'ottimo cibo ed ad un tenore di voce piuttosto alto dovuto a scambi di opinioni (diciamo così, senza alludere al vino) siamo stati allietati dalla fisarmonica della deliziosa Assunta che ha saputo trascinare molti di noi in canti popolari e d'osteria come si conviene in tali occasioni, suscitando di volta in volta ilarità ed entusiamo per le stonate rime ripetute al ritmo della musica.
Nel complesso una serata ottimamente riuscita.
Guarda la Galleria fotografica cliccando qui, o nella Galleria Fotografica 2012 dove ci sono tutte le foto del 2012.
2012-11-18 Visita alla villa Ottolenghi ad Acqui Terme e bagna cauda ad Ovrano
E non si dica che i CAI trekkers sono degli stakanovisti del camminare: amano la cultura e anche la dolce vita.
I 37 in scarpe comode che domenica 16 novembre hanno passeggiato sulle alture di Acqui nello splendido décor di Villa Ottolenghi, hanno apprezzato la fluida mescolanza dell'operato di architetti, pittori e scultori che negli anni Venti del XX secolo hanno creato la dimora di Arturo e Herta, conti di origine ebraica che decisero di vivere su questa collina dell'alto Monferrato.
![]() |
![]() |
![]() |
In pieno stile "liberty" i due mecenati hanno saputo coniugare il rigore delle forme architettoniche con la fantasia tipica dell'epoca, che modella il ferro battuto cosicchè lucertoline, lumachine, ranocchiette e funghetti occhieggiano dalle inferriate austere. Mecenati sul modello del cusiano Calderara, ospitavano la creme de la creme artistica dell'epoca in cambio di una creazione da aggiungere al patrimonio della loro proprietà. Certo le spoliazioni causate da un'asta impietosa ci impediscono di apprezzare l'effettiva ricchezza di tesori disseminati nelle sale lucenti di marmi pregiati e nei recessi di un parco che grazie alla lungimiranza del signor Invernizzi, patron della Lurisa che nel 2006 ha rilevato la proprietà, ha ottenuto un Award prestigioso e lo pone tra i 12 giardini vigneto presenti sul territorio nazionale. Un assaggino di Sauvignon, quattro passi per il centro storico di Acqui e via alla volta di Ovrano dove la Proloco,
![]() |
![]() |
![]() |
capitanata da Claudio Barisoni e Franco Nicolotti prepara il must delle cucina delle Langhe: la bagna cauda ! Nei 37 fornellini gravellonesi sobbolliva dolcemente la salsa saporita dove abbiamo intinto verdure crude e cotte (ed anche il pane); poi una deliziosa minestra di topinambour, uno zabaione caldo e profumato e poi la musica con un duo spettacolare di chitarre, Sergio & Sergio e la magia di un pomeriggio autunnale , grigio di cielo ma giallo e rosso di pampini, si è compiuta. I camminatori del Cai di Gravellona, si sa, quando ripongono bastoncini e zaini, sanno cantare e ancora una volta hanno contribuito a rendere perfetta una giornata fuori provincia. (Monica)
GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA cliccando QUI o in GALLERIA Fotografica 2012 dove sono presenti anche tutte le foto del 2012
2012-11-18 Visita alle grotte di Caudano
Al parcheggio di Frabosa Sottana regnava l'incertezza sul volto dei neofiti speleologi ma è bastato fare due metri dentro la grotta ed è stato "divertimento puro". Siamo in provincia di Cuneo nelle grotte del Caudano, scoperte nel dicembre 1898 durante la costruzione del serbatoio per l'acquedotto della centrale idroelettrica.
"Seguendo un piccolo corso d'acqua ci si accorse di una fenditura che si allargava in modo tale che un uomo avrebbe potuto penetrarvi, venne così allestita una squadra d'esplorazione che scoprì un'ampia cavità ricchissima di concrezioni calcaree, alla quale seguivano altri numerosi antri comunicanti fra loro, non si esitò a giudicare le grotte del Caudano le più estese d'Italia e le più ricche di stalattiti e stalagmiti."
Entriamo alle 10:30, percorriamo la parte turistica camminando su passerelle e scalette e tra stupore, risate e spiegazioni della nostra guida Gian Domenico raggiungiamo la "sala da pranzo" dove lasciamo la sacca del cibo e alcuni zaini; inizia da ora la parte non turistica dove le passerelle spariscono; c'è fango, bisogna adattarsi alla roccia, percorriamo un corridoio in fondo al quale facciamo la prova di spegnere le luci ed ascoltare il silenzio rotto solo da qualche goccia di acqua che cade nelle pozzanghere; ci si rende davvero conto che sarebbe un problema rimanere in grotta senza pile di ricambio!! Proseguiamo verso la sala della dighe e poi la sala verde. Siamo saliti dal livello due al livello tre, l'atmosfera è bella rilassata, divertente; qualcuno prende qualche testata, qualcuno si appassiona, siamo un bel gruppo. E' ora del pranzo, ritorniamo nella prima sala grossa, c'è chi tira fuori un semplice panino con la bresaola e chi fa un vero e proprio banchetto...pane, formaggio, uova sode, banane e per non farsi mancare niente pure una bottiglia di "Nero d'Avola"! Ora si sa, qualcuno è venuto apposta, si va al livello UNO, il ramo attivo .... acqua, si va a camminare nel fiume che è appena lì sotto ma non si sente: silenzioso e trasparente ci aspetta.
![]() |
![]() |
![]() |
Gian Domenico scende e non crede ai suoi occhi, ci dovrebbe essere un rigagnolo di acqua nel meandro di destra per poi raggiungere l'affluente con i suoi "classici 40 cm di acqua" dove avremmo dovuto camminare fino all'uscita, ma al posto del rigagnolo ci sono da subito 40 cm di acqua e questo non faceva ben sperare.
La guida prova a dire che non è il caso di andare oltre, ma le facce dei partecipanti non gli hanno lasciato altra scelta che scendere; l'acqua è gelida ma nessuno sembra accorgersene fino a quando non arriva all'altezza della cintola! Raggiungiamo l'affluente, l'acqua lascia poco spazio, è improponibile andare avanti; ce ne rendiamo conto tutti perchè rimarrebbe fuori solo il casco! Torniamo sui nostri passi, risaliamo al livello due e andiamo verso l'uscita. Siamo fradici ma soddisfatti e dopo il cambio e una buona e meritata cioccolata con panna, siamo ritornati verso casa.
Grazie a tutti i partecipanti, Enrico, Renzo, Barbara, Sophie, Fabry, Andrea, Stephan e Matteo. Grazie a Giovanni e soprattutto a Gian Domenico per l'accompagnamento e le spiegazioni.
18 Novembre 2012 - Gita sociale ad Acqui Terme
Domenica 18 Novembre 2012,
la sezione del Cai di Gravellona ha organizzato una gita sociale (con pulman) ad Acqui Terme.
La gita si svolgerà nell'intera giornata di Domenica, con partenzza alle ore 7,00 dalla sede INPS, all'insegna della cultura (visita a Villa Ottolenghi), all'insegna della camminata (si va a piedi al ristorante(sic!), ma solo per chi lo desidera) ed all'insegna della cultura gastronomica della città: "la bagna cauda".
Dopo il successo dell'anno scorso, nessun dubbio sulle capacità culinarie del cuoco, nè sulla qualità delle danze del dopo pranzo.
Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi alla sede o a Tino (cell 338 7221475) o a Bruno (cell 347 3108912)
2012 Novembre 16 - serata del gruppo Puglia
Si conferma per
Venerdì 16 Novembre 2012, in Via molino 17, alle ore 19,45
la festa dei partecipanti al trekking in Puglia.
Come di consueto i partecipanti sono invitati a portare succose prelibatezze (fatte in casa) e vini ammiccanti che gusteremo insieme prima di immergerci nella visione del filmato della gita. Sarà un momento per rivedere con piacere i luoghi e le persone che con noi hanno condiviso la piacevolissima esperienza.
APERTO IL TESSERAMENTO 2013
si ricorda a tutti i soci che sono in distribuzione, in sede, i bollini per il tesseramento 2013. Queste le quote annuali:
socio ordinario Euro 42,00
socio Familiare Euro 26,00
socio Giovane Euro 20,00
Trovi tutte le informazioni qui a lato nella sezione SERVIZI /Tesseramento.
2012 Ottobre 26 - Il Cai presente in Biblioteca alla presentazione delle società culturali di Gravellona Toce.
Vernerdi', 26 ottobre, alla biblioteca comunale alle ore 21,00
in concomitanza con i festeggiamenti del centenario del Comune di Gravellona Toce, la locale sezione del Club Alpino Italiano sara' presente alla manifestazione di presentazione delle associazioni culturali del territorio comunale.
All'incontro con la popolazione saranno presenti Consiglieri ed il Presidente in carica che, con l'aiuto del socio Boriolo, illustreranno le numerose iniziative che sono state effettuate nel corso dell'anno, facendo emergere come l'attività del Cai non si rivolge solo agli specialisti ma è aperta a tutti coloro che amano la natura, spaziando dalla camminata in montagna, ai trekking nelle belle regioni Italiane, ai corsi di ginnastica per adulti, all'accompagnamento degli alunni delle scuole a conoscere il loro territorio.
Foto e filmati accompagneranno gli interventi.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
11/15 ottobre - Trekking in Puglia nel Salento
Il Salento non ha più segreti per i 48 trekkers del CAI di Gravellona che l'hanno percorso in lungo e in largo.
![]() |
![]() |
![]() |
Partiti l'11 ottobre scorso a notte fonda, alle 10 erano già nelle campagne di Giurdignano, nel leccese, con il naso in su ad ammirare le mura ciclopiche, i dolmen e i menhir preistorici che punteggiano quell'angolo di Salento. Il piccolo esercito pacifico, guidato da Bruno Migliorati e da Totò Inguscio, la guida residente, geologo-speleologo-botanico e convinto ambientalista, ha visitato poi un frantoio ipogeo dove per mesi vivevano gli operai addetti alla frangitura delle olive. 5 giorni di passi lenti in oliveti a perdita d'occhio ( sono 1 milione e 600 gli olivi censiti) con cripte e chiesette rupestri, tra colombaie, "pagghiari", masserie e incisioni di navi turche avvistate e raffigurate per esorcizzare la paura. Ancora olivi alle porte di Lecce attorno all'abbazia romanica di S. Maria di Cerrate, di recente adottata dal FAI che si propone di restaurarla e di consolidarla prima di restituirla al pubblico.
![]() |
![]() |
![]() |
E il mare aperto dal litorale di Otranto, l'Albania a un tiro di schioppo, un laghetto prodotto da una cava di bauxite dal colore indescrivibile, e le torri misteriose, le pietre faticose e parlanti, la vegetazione insolita (al Parco di Portoselvaggio abbiamo coccolato la neonata Spiranthes Spiralis, orchidea autoctona che fiorisce solo in questo periodo), e ancora una chiesa dantescamente infrattata che solo Totò, il nostro "Virgilio" salentino, conosce. E poi le città, Nardò con le sue ville lussuose e moresche, Otranto con il suo mosaico in cattedrale dal soggetto cavalleresco, Lecce con il suo aspetto di meringa barocca. E tutto il buono della cucina salentina che abbiamo gustato nelle masserie La Lucia e Le Stanzie, un cucinare "povero" ma saporitissimo e il prelibato menù di pesce a S. Isidoro.
Una spedizione perfetta come un puzzle colorato, grazie anche all'efficienza di Silvano Vizzino, il nostro autista "caronte" che ha imposto al suo Volvo le prove pi ardue. Un gruppo affiatato che ha affrontato con solidarietà e buonumore i piccoli inconvenienti (la pioggia a scrosci, i pipi stop a gruppi, la scarpa di Roberto rapita dalla cagnona Bella e ritrovata in un cespuglio, intatta). E un abbraccio a tutti perchè chi scrive non si è sentita un tacco 12 tra le pedule .....
Monica Lucchini
GALLERIA FOTOGRAFICA: GIORNO 11 -GIORNO 12 -GIORNO 13 - GIORNO 14 - GIORNO 15 o Galleria Fotografica 2012 in home page
se vuoi vedere il sito di Totò, la nostra guida, clicca qui
Altri articoli...
- 2012- Ottobre- Paolo Crosa Lenz
- 2013 -incomincia la festa per il 150°
- 2012- Ottobre 7 - Castagnata in sede
- ottobre 2012 - pubblicate le foto storiche in bianco e nero
- 2012 Settembre 30 - Devero: il Grande EST
- 1 Ottobre 2012 - Inizia il corso di presciistica
- 2012-09-22 Un sabato con il CAI di Gravellona Toce
- 28 Settembre 2012 - riunione del gruppo soci in partenza per la Puglia
- 2012-Settembre 21 - Corso di arrampicata per ragazzi
- 2012 Settembre 16 - Festa all' Alpe Cortevecchio
- 2012 agosto 26 - Dal Pizzo Nero al Pizzo Bianco
- 19 agosto 2012 - gita a Riederalp
- 2012-07-29 Laggin Bivac
- Gita in Puglia mese di ottobre (11-15)
- 2012-giugno 24 - Fiori al Sempione