Festa per il corso di sci edizione 2014
Si è svolta Venerdì sera - 14 Marzo - nella sede del Cai, la festa di fine corso sci edizione 2014. Come ormai da molti anni accade (35 o forse 37 anni) anche l'anno 2014 ha visto l'avvio del corso di sci per principianti e non esperti.
All alpe Devero (quota 1650) quest'anno hanno partecipato 11 iscritti in uno scenario bianchissimo dovuto alle tante nevicate che quest'inverno ci ha regalato; forse anche troppe visto che per due domeniche non siamo riusciti a raggiungere la località per eccesso di neve!
Ma il corso alla fine è giunto a conclusioneione e Venerdì si sono svolte le premiazioni dei partecipanti con l'augurio di proseguire la frequentazione della montagna anche in altre occasioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Qui di seguito c'è il filmato prodotto dalla sede con le foto fatte da alcuni genitori.
Buona visione:
Progetto di sistemazione del vecchio sentiero che da Casale Corte Cerro porta a Cortevecchio passando dagli alpeggi di Gravellona Toce e di Ornavasso
Il CAI di Gravellona Toce si è fatto promotore di una iniziativa per sistemare un sentiero che interessa tre comuni, e precisamente il territorio di Casale Corte Cerro, il territorio di Gravellona Toce e quello di Ornavasso. Lo studio di sistemazione è stato realizzato dalla sede del Club Alpino di Gravellona ed è stato portato a conocenza dei Comuni interessati perchè si facciano promotori presso le competenti autorità di ricevere il benestare ed i fondi necessari in relazione ad un bando della Comunità Economica Europea.
Oggetto dell'intervento sarà la pulizia e l'installazione di piccole opere di bonifica del sentiero che partendo da Casale scende sino a Arzo per arrivare alla frazione Pedemonte attraversando il rio Lovich (dove è previsto il rifacimento di un piccolo ponte in legno); il sentiero poi prosegue a mezza costa passando dalle falesie di arrampicata (La Balma- I Cavalieri ed il Sasso Nero) ed arriva all'Alpe Grandi passando dall'Alpe Ciridella. Proseguendo sempre a mezza costa il sentiero passa l'alpe dei Cottini ed arriva al cosiddetto "Belvedere" dove si entra in Comune di Ornavasso al "Fubul". Sale quindi sino all'Olmaini, al Breitavon, al Lisangorto e fa il giro della Porta.
27-30 marzo 2014 - partenza per l'Etna con lo sci alpinismo.
Per la terza volta il Cai di Gravellona ha organizzato escursioni sulle pendici dell'Etna ed in 11 si sono iscritti per lo stupendo viaggio con gli sci da alpinismo. Anche a costoro un augurio di ammirare splendidi paesaggi e praticare suggestive salite alla vista del camino fumante del noto vulcano: che invidia!
Al termine pubblicheremo le foto delle loro salite ed i volti soddisfatti con le loro impressioni.
Alpe di SIUSI 2014 - 10/14 Marzo
Sono arrivate le foto del viaggio-trekking all'Alpe di Siusi. Come al solito tutto stupendo a cominciare dal tempo.
Per la galleria fotografica di Lucia clicca QUI
Per la Galleria fotografica di Caterina clicca QUI
Festa di carnevale 2014 ( sabato 1° Marzo)
Anche se non eravamo in maschera, la giornata di sabato primo Marzo i presenti se la ricorderannno come la Festa di Carnevale del CAI, organizzata (come sempre) in modo impeccabile dai volontari lautamente retribuiti con innumerevoli complimenti.
E così 34 soci si sono seduti a tavola a degustare anche quest'anno il risotto ed i salamini tipici della nostra tradizione. La tradizione non che dice che il risotto deve essere fatto a regola d'arte e cotto a dovere, nè dice che i salamini devono essere buoni. Ma noi del Cai siamo riusciti a fare tutto molto buono lo stesso, tanto che qualcuno ne ha approfittato per fare il bis; e così abbiamo anche aggiornato la tradizione consegnando ai posteri la ricetta di come il riso per essere ottimale deve essere al dente (meglio il Carnaroli o l'Arborio? il dubbio ancora rimane) ed i salamini cotti a puntino (basta mezz'ora?) con un pizzico di retrogusto al pepe.
Senza poi contare le bottiglie delll'ottimo vino offerto da una socia e le meravigliose (e buone) torte e "chiacchiere" fatte in casa dalle solite mani di fata.
Anche questa volta la bilancia l'abbiamo messa sotto il tavolo: tanto basta una camminata per smaltire il tutto!
GALLERIA FOTOGRAFICA CLICCANDO QUI
La Scuola "Moriggia-Combi-Lanza" organizza i corsi di sci alpinismo 2014
Sono prenotabili i corsi di sci alpinismo 2014 organizzati dalla scuola Internazionale di Sci Alpinismo.
Se sei interessato puoi scegliere il corso che prefeisci scaricando il depliant illustrativo e la scheda di iscrizione:
1 - Depliant della Scuola (in formato pdf stampabile)
2 - Modulo di iscrizione (in formato pdf stampabile - da consegnare alla scuola)
corso di sci 2014
il corso di sci per tutti, in collaborazione con la Proloco di Gravellona Toce.clicca sul depliant per ingrandirlo.
20 Dicembre 2014 - Prima apertura della Nuova Sede
La prima, anche se parziale, apertura della NUOVA SEDE CAI
(Via Pedolazzi 37) è stata fissata per il
20 Dicembre 2013 alle ore 20,45.
Siete tutti invitati per vedere il risultato dell'impegno profuso da tanti soci.
Sarà l'occasione per scambiarci gli auguri di Buone Feste, accompagnati da un piccolo rinfresco.
Certi della Vs. gradita presenza, Vi aspettiamo numerosi.
Buone feste e felice 2014 con il CAI
IL Presidente ed il Consiglio del Club Alpino Italiano di Gravellona Toce
AUGURA
a tutti i soci e simpatizzanti
un buon Natale ed un felice anno nuovo
6 Dicembre 2013 CENA Sociale
Si è svolta ieri sera con grande successo l'annuale cena sociale all'Osteria da Alvaro a Migiandone. Alla presenza di circa 70 soci e simpatizzanti si sono succeduti piatti prelibati, discorsi di circostanza e premiazioni.
Il Presidente Bruno ha appalesato, con emozionanti parole, la soddisfazione di aver portato quasi a termine il lavoro di ristrutturazione della nuova sede, che ha visto la generosa collaborazione (durata mesi) di molti soci sia con elargizioni, sia con la prestazione di lavoro fisico: ovviamente tutte due apprezzati al pari livello perchè entrambi funzionali al progetto.
Ha richiesto un ultimo sforzo perchè la situazione economica non è delle migliori, ma confidando nella nota disponibilità dei soci si è dichiarato convinto di poter inaugurare la sede nei primi mesi del prossimo anno, con l'avvento della bella stagione. Intanto c'è un invito formale a presenziare nella data di venerdì 20 dicembre p.v. ad una bicchierata con panettone nella sala riunione della nuova sede che per quella data sarà portata a lucido e pronta per tutte le attività che vorranno utilizzarla.
E' proseguita le serata con la premiazione ai soci che compivano 50 e 25 anni di iscrizioni al Club Alpino Italiano, a testimoniare come l'adesione al sodalizio non è più abbandonabile per le tante emozioni, per le tante esperienze, per i tanti incontri che arricchiscono chi lo frequenta; concetto non solo condiviso da tutti i soci ma testimoniato anche fisicamente dal Past President che all'età di 84 anni ha dichiarato di essere rinato a nuova vita.
Inutile dire che dopo le premiazioni ed i cibi, la più apprezzata è stata la fisarminicista che con la sua simpatia ha rallegrato i presenti che hanno riscoperto nella circostanza quelle belle e note "canzoni da osteria" che nei raffinati ristoranti non si cantano più: grazie Assunta.
TUTTE LE FOTO della serata sono QUI
============ OOOOOO ===========
E' arrivato il Notiziario 2013 della nostra sezione.
E' disponibile il
Notiziario della sezione CAI di Gravellona Toce per l'anno 2013.
Ci sono articoli e fotografie a colori dell'attività svolta dalla sezione nell'anno.
Puoi ritirarne una copia in sede.
Per vederlo in formato PDF vai alla sezione "Notiziario della sezione" qui a sinistra; ci trovi anche tutti quelli pubblicati sinora.
Buona lettura.
2014 - Programma Escursioni di tutte le sezioni
E' arrivata la pubblicazione di tutte le gite che le sezioni EST Monterosa hanno programmato per il 2014;
ci sono anche quelle che la nostra sezione ha preparato (da pag 38).
L'opuscolo verrà distribuito cartaceo a partire dalla settimana prossima.
Se vuoi vedere l'anteprima in formato digitale clicca qui sotto:
le gite di tutte le 17 sezioni del CAI Est Monterosa
Oppure collegati al sito del CAI EST Monterosa cliccando l'immagine dell'opuscolo a sinistra sotto GALLERIA FOTOGRAFICA
Le gite di Gravellona le trovi qui a sinistra alla voce: Escursioni (Calendario 2014)
2017-11-17- Visita alla Città di Acqui Terme e degustazione della "Bagna cauda"
Siamo partiti per Acqui in pulman con cielo incerto ma senza pioggia, e le previsioni locali davano lo stesso tempo. Ben coperti siamo arrivati alla città accolti dalla nostra guida che ci ha accompagnati a visitare il centro della città molto frequentato per la presenza di numerose bancarelle. La meta era la piscina termale e mi aspettavo di trovarla in un luogo appartato ed invece era sotto i nostri piedi, con ingresso nascosto dietro un porticato; e, dopo essere scesi le scale, abbiamo toccato il calpestio originale.
![]() |
![]() |
![]() |
L'impiegata del museo ci ha illustrato la storia delle piscine:
"La grande piscina costituiva un settore importante di un vasto complesso termale risalente all'età imperiale i cui resti sono stati individuati presso l'attuale Corso Bagni. Ritrovata nel 1913 durante la costruzione dei nuovi portici, immediatamente a sud dell'Hotel Nuove Terme, la struttura fu all'epoca esplorata solo parzialmente prima di essere in parte reinterrata ed in parte inglobata nel piano cantinato del palazzo allora in costruzione. Ulteriori scavi effettuati negli anni '70 evidenziarono la presenza di altre notevoli strutture che facevano già presumere una estensione del complesso termale verso nord. Solo con gli ultimi interventi di ricerca si è però finalmente arrivati ad una completa messa in luce della piscina ed alla conferma dell'ipotesi di una maggiore estensione dell'impianto termale di cui faceva parte. Tale complesso occupava infatti, con ogni verosimiglianza, una superficie considerevole.
![]() |
![]() |
![]() |
La piscina presenta forma rettangolare e dimensioni considerevoli: la diagonale interna misura m 14,7 ed il lato lungo misura circa il doppio del lato breve (m 13 x 6,5).
La vasca è scavata direttamente nella roccia e chiusa all'intorno da un poderoso muro perimetrale in scaglie di pietra che sorreggeva la copertura.
La piscina, certamente approvvigionata dall'acqua della sorgente "bollente", era coperta a volta e doveva svolgere la funzione di grande calidarium cioè di ambiente riscaldato artificialmente in cui prendere bagni caldi. Come noto infatti, i frequentatori delle terme avevano a disposizione varie sale fornite di vasche con acqua a diverse temperature.
La piscina era rifinita con materiali di gran pregio. Fondo e gradini della vasca erano rivestiti di piastrelle di marmo bianco e altri marmi, anche colorati, decoravano l'alzato: spesso si tratta di marmi importati, provenienti dalla Grecia o dall'Asia Minore."
Poi un giro alla "bollente" (75 gradi) e visita alla cappella del ricovero Ottolenghi con le sculture di Arturo Martini e la successiva visita alla sala della Curia Vescovile in cui sono affrescati tutti i vescovi che dal 1250 hanno avuto origine nella città.
![]() |
![]() |
![]() |
E, dopo un percorso culturale, un altro percorso sulla storia culinaria: la bagna cuada, fatta con amore dagli amici della proloco di Ovrano e gustata con altrattanto amore dai nostri palati.
Il tutto all'insegna del buon umore, di ottimi vini e da ugole arrossate da condivisi canti pomeridiani.
![]() |
![]() |
![]() |
Guarda la GALLERIA FOTOGRAFICA
15 ottobre 2013 - La scuola in gita con il CAI di Gravellona Toce
Escursione per le quinte elementari Francesco Albertini. Da alcuni anni la sezione del Cai organizza in collaborazione delle scuole del territorio escursioni con i ragazzi; attività che vuole essere didattica per la conoscenza del territorio, per l'educazione e la conoscenza della montagna.
Settantacinque ragazzi sono partiti dai cannoni di Migiandone ed hanno percorso il sentiero Cadorna sino al Forte di Bara, dove hanno seguito il Presidente del CAI, Bruno Migliorati, nella illustrazione della storia dei luoghi, delle persone intervenute alla sua costruzione ed al ruolo del general Cadorna nell'ideare la struttura difensiva.
I ragazzi, accompagnati dalle loro insegnanti e da sei volontari del Cai, si sono poi trasferiti alla piccola chiesetta di Migiandone dove si sono fermati per un pranzo al sacco ed hanno felicemente usufruito delle strutture di gioco del parco.
La foto ricordo finale testimonia l'allegria dei partecipanti alla escursione.
Tutte le foto sono visibili cliccando QUI
Altri articoli...
- Castagnata sociale 2013
- 2013-10- dal 17 al 21 Trekking in Sicilia
- 2013-10-15- Il CAI all'Ottobre Culturale
- 2013-10-06 Gita all'Alpe Ciamporino
- 2013-09-22- 3° Memorial "Priotto" - Gara di corsa in Montagna
- 2013-09-15 - festa all'alpe Cortevecchio 2013
- RICOMINCIA LA GINNASTICA PRESCIISTICA
- all'alpe Cortevecchio
- 2013-08-25 - gita alle CALDAIE passando dal Veglia e dal lago Bianco
- Trekking in Sicilia
- 2013-07-21- Gita al Monte Teggiolo
- 2013-07-08- Posa cippo commemorativo alla memoria del dr. Dosi al Monte Cerano
- IL CAI di Gravellona impegnato con le Scuole del territorio
- 2013-07-28 - Cistella
- 13 Luglio 2013 - centenario UOEI