1 e 2 agosto 2015- Gita alpinistica al Monte Monch
Si è svolta il 2 agosto una escursione alpinistica al Monte Monch. Il Mönch (4.105 m) è una montagna svizzera delle Alpi bernesi. Si trova tra il Canton Berna ed il Canton Vallese.
Si trova tra l'Eiger e la Jungfrau e con queste due montagne forma un gruppo montuoso caratteristico e particolarmente visibile detto Trilogia Bernese. L'Eiger si trova a nord rispetto al Mönch mentre la Jungfrau si trova a sud-ovest. Dalla Jungfrau è separato tramite il Jungfraujoch.
Nel versante sud del monte si trova il Jungfraufirn, lingua glaciale che alimenta il Ghiacciaio dell'Aletsch.
Ai piedi del monte si trova il Mönchsjochhütte (3.658 m).
Le foto dell'uscrsione sono qui: 2015-08-02 - Alpinistica al Monte Monch - foto Matteo
DOMENICA 2 agosto: gita sospesa
Si Comunica che Domenica 2 Agosto
la prevista gita al monte Tagliaferro partendo da Rima, per difficoltà riscontrate sul sentiero,
è stata annullata
DOMENICA 19 LUGLIO: cambio gita
Si Comunica che Domenica 19 Luglio
la prevista gita al Piccolo Altare , per motivi legati alla difficoltà di affrontare la parte alta del sentiero, è stata sostituita con la seguente escursione:
COLLE D'EGUA con partenza dalla Val Quarazza e precisamente da SOI;
- partenza 6,00 da Gravellona;
- difficoltà E
- dislivello 1.237 mt
- tempo totale gita 6/7 ore.
Informazioni Venerdì sera in sede o Gilberto 346 3775896
LE FOTO DELLA GITA sono QUI: 2015-07-19- colle d'Egua- foto Alberto
27 e 28 giugno - Gita alpinistica al monte Polluce
Il Polluce (in francese, Pollux) alto 4.091 m è un monte del massiccio del Rosa nelle Alpi Pennine. È posto sul confine tra la Valle d'Aosta ed il Vallese.
Si trova lungo lo spartiacque che dal Breithorn conduce verso la Punta Dufour. Più in particolare è collocato tra la Roccia Nera, dalla quale è separato dallo Schwarztor (3.725 m), ed il Castore dal quale è separato dal Colle di Verra (3845 m).
Per la sua conformazione prende il nome, assieme al vicino monte Castore, dai due gemelli della mitologia greca. Tale conformazione appare più evidente dal versante nord svizzero. Viene considerato il gemello minore rispetto al Castore per la sua altezza minore e perché meno frequentato dagli alpinisti.
Le foto dell'escursione: 27 e 28 giugno - Gita alpinistica al monte Polluce - foto Matteo
5 Luglio - concerto in quota della Banda Musicale di Gravellona Toce ed Ornavasso al Rifugio CAI di Cortevecchio
LE PRIME FOTO DELLA GIORNATA:5 luglio - festa al rifugio con la banda - foto Loris
28 Giugno - Gita ai Laghi di Panelatte o alla Pioda di Crana
DOMENICA 28 giugno doppio appuntamento con la Val Vigezzo.
1 - Gita ai laghi di panelatte
Questa escursione è forse la più classica della valle, ideale come "prima uscita" per neofiti o principianti, adatta anche come scampagnata per famiglie con bambini. Il percorso si snoda su una pittoresca mulattiera, una tra le meglio conservate in tutta l'Ossola, ben marcata da segnavia rossi-bianchi-rossi.
Da Toceno si prende la strada per Arvogno (1247 m.) e la si percorre fino al ponte sul Melezzo, dove si lascia l'automobile. Si prosegue a piedi sulla strada asfaltata, che ben presto diviene sterrata, fino ad attraversare il ponte in ferro sul rio Verzasco. Poco dopo comincia la mulattiera che attraverso 1700 gradini ci porterà al caratteristico laghetto di Panelatte. Dopo aver attraversato un bosco di faggi e castagni si arriva all'Alpe Villasco (1642 m.) dove si trova una fontana con ottima acqua di sorgente. Da qui prendendo la direzione indicata da un cartello giallo, attraverso prati e rocce, si incontrano parecchi ometti che ci conducono al lago di Panelatte ( 2030 m.), un grazioso specchio d'acqua naturale. Anche se l'escursione non presenta alcuna difficoltà, richiede in ogni caso un minimo di allenamento, e si compie in circa 2,5 ore.
Difficoltà E
Dislivello 850 mt
QUI LE FOTO DELLA GITA: 28 giugno 2015 - Escursione ai laghetti di Panelatte- fotoloris
2 - Pioda di Crana.
Per chi se la sente e comunque per i più esperti c'è una variante molto impegnativa alla Pioda Di Crana. Imponente piramide, la Pioda di Crana è l´unica tra le montagne di Vigezzo che può rivaleggiare in bellezza e notorietà con il vicino Pizzo La Scheggia. A sud una interminabile cresta, che dai pendii dell´Alpe Borca sale lineare direttamente alla vetta.
Difficoltà : EE
Dislivello: 1.183 mt.
Informazioni: Gilberto 346 3775896
14 giugno 2015 - gita sezionale ai Laghetti del Boden in Val Formazza
L' escursione ai laghi del Boden ( 2348 mt. ) in Val Formazza è una piacevole camminata adatta a tutti, non faticosa e su sentieri ben segnati. Gita effettuata in collaborazione con l'associazione UOEI di Casale Corte Cerro.
Partenza da Gravellona Toce alle ore 7,30
difficoltà: E
dislivello : 700 mt
Arrivati a Riale a quota 1730 mt. si lascia l' auto nel piccolo piazzale dopo il ponte e si prosegue a piedi sulla strada gippabile che sale al rifugio Maria Luisa ( la strada è chiusa ai mezzi non autorizzati ).
Prima di arrivare al rifugio a quota 2150 mt. si svolta a destra verso il lago Castel e attraversato un torrente nei pressi dello stallone si sale in direzione dei laghetti seguendo le tracce di vernice e gli ometti di sasso per arrivare ai laghetti del Boden a quota 2340 mt.
Informazioni: Giancarlo 392 2104103
L'ESCURSIONE SI è EFFETTUATA LA SETTIMANA SUCCESSIVA. Ecco le foto:
1-5 giugno 2015 - Sui sentieri della Grande Guerra
Quando si torna da un viaggio commemorativo come il nostro si ha la sensazione di non essere passati indenni sul fronte dell'emozione; e non solo per lo spettacolo che le montagne da sempre offrono a coloro che le frequentano, ma soprattutto per la storia che quei luoghi hanno rappresentato.
Il silenzio odierno delle cime non rende esattamente conto delle sofferenze di vite umane e dei rimbombi di artiglierie che cento anni orsono hanno reso quelle valli diverse da come sono oggi; il silenzio appare irreale e sembra impossibile pensare che da lì sono passati migliaia di soldati. Se si potesse non calpestare quel terreno si camminerebbe a dieci centimetri da terra per il rispetto che trasuda da quei sentieri, quasi a suggellare un patto fra generazioni in cui i giovani del primo novecento hanno il diritto a non far violare quella loro terra.
Sul Grappa, sull'Ortigara, sul Pasubio abbiamo incontrato gente, visto sacrari, visitato chiese ed il pensiero corrente era "a come era all'ora", a quanti morti ci sono stati, alle conseguenze di un conflitto che poi ne ha portato un'altro.
Di recente un poeta iracheno (Ronny Someck) ha scritto un verso " vorrei essere un soldato nell'esercito della cultura": chissà quanti giovani morti l'avrebbero condiviso.
FOTO: 1 giugno 2015- Rovereto - foto Loris
2 giugno 2015- Monte Pasubio- foto Loris
3 giugno 2015 - MonteGrappa - foto Loris
1-5 giugno 2015 - Sui sentieri della Grande Guerra - Gita sezionale in pullman con escursioni
Pubblichiamo il programma della gita prevista per il prossimo Giugno 2015 in collaborazione con il gruppo Alpini di Gravellona Toce.
L'intero programma ed i dettagli si potranno avere tutti i venerdì sera in sede; le iscrizioni si riceveranno sino a copertura dei posti sul pullman. Soggiorno all'Hotel Schio a Schio.
Organizzazione: VERBANO VIAGGI di Baveno (QUI il programma)
6 maggio - Film La bicicletta verde
MERCOLED' 6 MAGGIO alle ore 21,00
presso la sede CAi di Gravellona Toce si proiettarà il film
"La bicicletta verde"
evento organizzato dal Comune di Gravellona Toce nell'ambito delle manifestazioni per l'arrivo del giro d'Italia
Altri articoli...
- 16 Aprile 2015- GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA AL CASTELLO DEL MOTTO
- 2015-04-25 Cicloturistica da Boffalora a Morimondo
- 2015-03-29 Gita sezionale al Pizzo Leone
- ELEZIONI DEI CONSIGLIERI
- 21 MARZO 2015 - VALLEE BLANCHE
- 7 Marzo 2015 - Ciaspolata Notturna con Luna Piena
- CORSO DI SCI 2015
- 3° serata sulla Montagna il 22 Gennaio 2015
- 15 gennaio 2015 - serata CAI
- Fiaccolata alla vigilia di Natale
- Corsi di sci 2015 - sono aperte le iscrizioni
- 19 Dicembre 2014 - Festa in sede per le premiazioni e per gli auguri di Natale
- 2014-11-09- Gita alle grotte di Arma
- NOTIZIARIO 2014
- 10 Dicembre - Serata dedicata alla sicurezza ed ai materiali