Elisoccorso e Nuove Tariffe dal 1.1.2016.
Pubblichiamo la circolare della Regione Piemonte per le nuove Tariffe relative all'utilizzo dell'elisoccorso.
La Giunta regionale, su proposta degli Assessori Saitta e Valmaggia, ha approvato la delibera che prevede l’aggiornamento delle tariffe per l’attività di elisoccorso nell’ambito della mobilità sanitaria e definisce le modalità di compartecipazione al costo degli interventi di soccorso in zone impervie, quindi non solo la montagna.
“Con la delibera di aggiornamento delle tariffe per l’attività dell’elisoccorso abbiamo voluto introdurre anche in questo importante settore un principio di appropriatezza, affinchè il servizio venga utilizzato solo per far fronte a reali emergenze e a chiamate fondate su motivazioni serie.
Così come per tutti gli altri ambiti della nostra sanità, anche in questo caso le risorse risparmiate verranno utilizzate per il miglioramento dei servizi per i nostri cittadini” - dice l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta.
“Un maggior coordinamento del Soccorso Alpino con il servizio di elisoccorso del 118 consentirà di migliorare ulteriormente gli interventi alle persone in difficoltà in montagna e nelle zone impervie del nostro territorio. La compartecipazione delle tariffe introduce inoltre un elemento di responsabilità personale volto a prevenire situazioni causate da imprudenza e superficialità” - sottolinea l’assessore all’Ambiente, Sviluppo della Montagna e Protezione Civile, Alberto Valmaggia.
§§§§§§§§oooooo§§§§§§§
11 ottobre 2015- Gli alpeggi del silenzio
Un nutrito gruppo di escursionisti domenica mattina si è ritrovata alla partenza della gita che aveva un titolo suggestivo ed enigmatico: "gli alpeggi del silenzio".
Il tema era stato suggerito in una riunione dell'EST Monterosa, di cui il Cai di Gravellona fa parte, nell'ottobre dello scorso anno per far ricordare e, possibilmente, visitare, almeno un alpeggio abbandonato nel territorio di competenza; e sul nostro territorio di alpeggi abbandonati ce ne sono veramente tanti sia sul versante del monte Cerano che sul versante del Mottarone.
Ma non c'è da stupirsi; dai primi dell'ottocento in poi gli spazi in montagna rappresentavano una fonte di reddito con terreni da coltivare quando era possibile e da sfruttare per il pascolo delle capre e delle mucche. Poi l'industrializzazione, col passare delle generazioni, ha fatto perdere importanza a quei scomodi luoghi ed oggi ne ritroviamo solo antiche testimonianze con i pascoli invasi nuovamente dal bosco e le case crollate.
Tale è tutt'oggi la situazione dell'alpe Colma a circa 900 mt sulle pendici del Mottarone sopra l'abitato di Granerolo. Ci sono i resti di insediamenti abitativi oggi del tutto in disuso e con il tetto crollato con il bosco che si sta riprendendo un pò alla volta quello spazio che con tanta fatica i nostri montanari hanno ricavato col sudore e la tenacia.
Ed a noi escursionisti non è rimasto altro che prendere atto della situazione "accontentandoci" di contemplare dall'alto la piana del Toce e la valle del Cusio con il lago d'Orta a far capolino fra le piante ed il fogliame con splendidi colori autunnali.
Qui le foto della gita: 11 ottobre 2015 - gli alpeggi del silenzio - foto loris
Ottobre 2015 - Trekking sulla Sila
In attesa di pubblicare le sansazioni che i protagositi del trekking sulla SILA hanno avuto, eccovi le prime foto delle escursioni:
3 ottobre 2015 - foto sulla Sila - Alfio
.
18 ottobre 2015- Annullata la Festa del Socio a Cortevecchio
La prevista festa del socio all'Alpe Cortevecchio è annullata
18 OTTOBRE 2015 - CASTAGNATA IN SEDE
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 - ORE 15
CASTAGNATA IN SEDE
sono invitati SOCI e simpatizzanti, bambini ed adulti
MEMORIAL PRIOTTO 2015
Quando abbiamo organizzato la gara in notturna certo non avevamo l'aspettativa di vedere tanta gente gareggiare (atleti e bambini) e tanta gente nella piazza del municipio a degustare la piadina preparata con tanta maestria dall'"Associazione Commercianti Benpensanti".
Nè pensavamo che lo spettacolo di Gravellona e del lago dall'alto desse a noi ed agli atleti la suggestione di un panorama inaspettato, seppure così a portata di mano.
![]() |
![]() |
![]() |
E tutto si è svolto regolarmente con un pò di batticuore per le due gocce di pioggia che alle 19 sono incominciate a scendere, per fortuna, passeggere.
Con tutte le persone ormai predisposte alla gestione dell'evento (più di 40 volontari) la pioggia sarebbe stata una vera sfortuna; ma la necessità di preparare tutto e gestire la regia dell'evento ha fatto arrivare le ore venti in un battibaleno e senza pioggia, con tutti i 103 atleti pronti per la partenza; senza contare i bambini che impazienti con la pila già accesa in testa non aspettavano altro che provare l'emozione di una novità.
Il Memorial Priotto è nato per volere del Consiglio del CAI nel 2009 per rinnovare la memoria di un presidente della sezione, Giacomo Priotto, che si è particolarmente distinto per esserne stato uno dei fondatori, Presidente della sezione per molti anni, nonchè per sei anni Presidente Nazionale del CLUB ALPINO ITALIANO. In sua Memoria ogni biennio la sezione ha organizzato una corsa podistica e quest'anno si è organizzata questa gara non competitiva notturna sfruttando i sentieri del territorio di Gravellona Toce e Casale Corte Cerro. E' stata l'occasione per pulire i sentieri e farli conoscere non solo durante la manifestazione, ma anche per farli percorrere in tutta sicurezza dai cittadni dei dintorni per una semplice passeggiata o allenamento.
L'evento ha anche contribuito a far conoscere la sezione del CAI di Gravellona Toce e le sue attività ad un folto numero di presenti ed ha fatto guardare con il naso in su le persone alla ricerca di quelle piccole luci che si intravedevano fra gli alberi sullo sfondo scuro della montagna: di per sè uno spettacolo inusuale.
Molti atleti si sono meravigliati della bellezza del percorso e ci hanno mandato su facebook molti attestati di soddisfazione e ringraziamenti per la bella serata; ciò ci riempie di orgoglio e ci sprona ad organizzare altri eventi sul territorio in aggiunta alle tante attività che l'Ente già promuove. Questo sito ne elenca una parte importante, ma la sede, aperta il Venerdì sera, è il luogo in cui ci si scambiano idee e si organizzano escursioni per tutti.
Si coglie l'occasione per ringraziare per la collaborazione:
- I comuni di Gravellona Toce e Casale Corte Cerro
- La Croce Rossa e la Croce Verde
- La protezione civile e l'AIB
- L'uoei di Casale Corte Cerro
- L'associazione Commercianti Benpensanti di Gravellona Toce
- La famiglia PRIOTTO
- Lo studio fotografico L'altro Franza di Gravellona Toce
- il negozio Jolly sport di Premosello
- La associazione Panathlon
- il Bar al Buco di Gravellona Toce
- La COOP di Gravellona Toce ...... e tutti coloro che a titolo di volontario hanno collaborato
Ecco le classifiche ufficiali:
e le foto degli atleti: memorial Priotto 2015 - Atleti foto di Gianni a metà percorso alla "Casetta Azzura"
e le foto della partenza/arrivo/premiazioni: Memorial Priotto 2015- foto Franza
20 Settembre 2015 - Festa all'Alpe Cortevecchio
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015
si terrà a Cortevecchio l'annuale Festa con pranzo al rifugio.
Sarà l'occasione per rivedere le splendide montagne dell'alpe e degustare un buon piatto al nostro Rifugio nella quiete del luogo.
Per gli orari di salita in gruppo appuntamento il Venerdì sera in sede.
Vi aspettiamo numerosi. E' gradita la prenotazione per il pranzo.
Trekking sulla Sila dal 28 Settembre al 2 Ottobre 2015
Anche per quest'anno annunciamo un trekking di tutto rispetto in quella lontana parte d'Italia:
La Sila di Calabria.
Il viaggio in aereo però ci riduce di molto le ore per il raggiungimento della meta e ci possiamo dedicare da subito alla visita di quella regione.
Allegato trovate il programma del viaggio (stampabile); come vedrete è molto intenso e ricco di iniziative.
Le prenotazioni si potranno effettuare sino al raggiungimento del numero massimo consentito dai voli aerei; per il costo e le adesioni basta telefonare a Bruno 3473108912 o venire in sede il Venerdì sera dopo le 21.
QUI il programma: programma definitivo aggiornato con partenza alle ore 4,30.
Se vuoi qualche anticipazione clicca QUI
Sabato 19 Settembre 2015 - Gara amatoriale notturna a Gravellona Toce
SABATO 19 SETTEMBRE 2015
ORE 20,00
4° edizione del Memorial PRIOTTO con novità.
Gara amatoriale aperta a tutti in notturna!
Partenza alle 20,00 da Piazza del Municipio a Gravellona Toce con un percorso di circ 10 KM. da effettuare con la lampada frontale.
percorso | altimetria |
![]() |
![]() |
tutto il percorso in 2 minuti:
Il modulo di iscrizione si può scaricare da QUI: o ritirarlo presso la sede del CAI o al Bar Buco a Gravellona Toce, o presso il Jolly Sport a Premosello Chiovenda.
E' previsto anche un minigiro di 1,5 km per i più piccoli con partenza alle ore 20,15.
Presso la Piazza del Municipio verrà allestito anche uno stand gastronomico gestito dall'Associazione " Commercianti benpensanti "di Gravellona Toce che cureranno anche i rinfreschi all'arrivo e lungo il percorso.
Maggiori informazioni in sede il Venerdì sera.
4 settembre 2015 - visita all'EXPO di Milano
L’UOEI all’ EXPO con il CAI di Gravellona Toce.
Volentieri pubblichiamo l'invito della Organizzazione casalese, con cui collaboriamo da anni, per la visita all'EXPO. E' un'occasione per partecipare all'evento in compagnia.

30 Agosto 2015 - Periplo della Valtendra
domenica 30 agosto
verrà effetuata la gita che da San Domenico porta all'Alpe Ciamporino
(con salita in seggiovia) a 2000mt. Si sale alla Sella a Mt. 2.355 (volendo anche questa in seggiovia: il dislivello si riduce) e si
scende al Bondolero; da qui si percorre la Valtendra sul sentiero che conduce all'Alpe Veglia per poi scendere a San Domenico dove ci sono le auto.
Difficoltà: E
dislivello mt. 1.000
Partenza da Gravellona ore 7,30
informazioni in sede o Alfio 349 6718187
___________________====____________________0000_____________________
22/24 agosto - Alpinistica con traversata del Monte Rosa
Si effettuerà verso fine mese la splendida gita alpinistica sul Monterosa. Accompagnati dalla Guida Matteo Ruffin si percorrerà un sentiero alpinistico in quota, con splendidi scenari e qualche difficoltà (solo per esperti).
Una tre giorni da ricordare!
Informazioni in sede o a Matteo 345 2104103
Altri articoli...
- 1 e 2 agosto 2015- Gita alpinistica al Monte Monch
- DOMENICA 2 agosto: gita sospesa
- DOMENICA 19 LUGLIO: cambio gita
- 12 luglio - Gita a Macugnaga nell'Oasi faunistica
- 27 e 28 giugno - Gita alpinistica al monte Polluce
- 5 Luglio - concerto in quota della Banda Musicale di Gravellona Toce ed Ornavasso al Rifugio CAI di Cortevecchio
- 4 Luglio - Cerimonia per inaugurazione Palestra di Arrampicata
- 28 Giugno - Gita ai Laghi di Panelatte o alla Pioda di Crana
- 14 giugno 2015 - gita sezionale ai Laghetti del Boden in Val Formazza
- 1-5 giugno 2015 - Sui sentieri della Grande Guerra
- 1-5 giugno 2015 - Sui sentieri della Grande Guerra - Gita sezionale in pullman con escursioni
- 17 maggio 2015- gita internazionale LPV ad Albenga
- 10 Maggio 2015 - gita in Valsessera
- 13 maggio 2015 - conferenza in Biblioteca
- 6 maggio - Film La bicicletta verde