fiori di montagna
Quando la mattina parti per una escursione in montagna dopo l'adatta attrezzatura ti infili in tasca anche il telefonino (non si sa mai!). Ormai ce l'abbiamo sempre; ed un giorno scopri che il nuovo modello che ti hanno regalato ti consente di scattare foto permettendoti di lasciare a casa macchine fotografiche pesanti ed ingombranti anche se bellissime.
Ed così, sentiero dopo sentiero, quando ti capita di vedere qualcosa di interessante o che ti colpisce per la sua bellezza, comodo comodo tiri dalla tasca fuori il telefonino (!) e fai una foto!
Lo so, le nuove generazioni si stupiranno di tanto vecchio pensiero, ma adattarsi al nuovo richiede un pò di spirito di adattamento, ma alla fine ci arriviamo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ed ecco allora che, scatto dopo scatto, si mettono in fila le foto di una stagione ed alla fine dell'anno ce ne sono abbastanza per poterle vedere tutte insieme, con un pò di calma ed un pizzico di nostalgia, ripensando a dove è stata scattata ed alla bella gita ormai passata; chi le guarderà non potrà provare le stesse personali emozioni, ma lo stupore di tanta cromaticità, forse, coglie anche coloro che non li hanno visti di persona.
Stupisce la varietà di colori e l'affascinante tipologia. Non ne conosco i nomi: mi basta vederli e ricordarli così belli come sono.
Dal punto di vista tecnico non saranno foto perfette, qualche sfocatura quà e là, ma pensate quanto materiale fotografico pesante ho lasciato a casa: vado in montagna per rilassarmi, non per cercare la perfezione nelle foto.
Buona visione ai miei 24 visitatori con tutte le altre foto QUI
Programma per la Sardegna 2016
Pubblichiamo il programma di massima dell'escursione in Sardegna del 3 ottobre p.v.
Il viaggio è stato organizzato in collaborazione con le agenzie di viaggio: Verbano Viaggi e Siclus viaggi.
I file pdf possono essere stampati una volta aperti.
Programma
5 faraglioni
Miniere
Capo Pecora
Iglesias
Buona escursione!
25 settembre 2016- Festa del socio all'Alpe Cortevecchio
Domenica 25 settembre 2016 al Rifugio CAI all'Alpe Cortevecchio si svolgerà la "Festa del socio CAI" con il seguente programma:
- ore 8,30 - ritrovo a Gravellona Toce in Via molino 17 per la partenza con i mezzi
- ore 9,00 - partenza a piedi dalle tre strade per i rifugio
- 0re 11,30 - piccola cerimonia commemorativa alla croce nel ricordo dei soci scomparsi
- ore 12,15 - rinfresco offerto dal CAI
- ore 13,00 - pranzo al rifugio
Le foto della giornata sono QUI
INFERNO NIGHT TRAIL
- L'ordine di arrivo è pubblicato QUI (dall'1 al 88)
e QUI dalla posizione 89 in poi.
- Le foto di Gianni: 2016-09-17 - foto al Pra Prin o casetta azzurra
- Le foto all'arrivo, la corsa dei bambini e le premiazioni: foto di Giuseppina Amati
Rigraziamo lo studio "Fotografica di Amati Giuseppina" di Gravellona T. per il lavoro svolto; chi volesse la foto originale o la stampa si può rivolgere allo studio in Piazza Resistenza 15 - tel 0323840997
Pubblichiamo, condividendola, la lettera di Alessandro pubblicata su facebook
cui fanno seguito commenti lusinghieri che gratificano il lavoro fatto da tutti e ci prospetta un altro impegnativo 2017.
GINNASTICA PRESCIISTICA
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI GINNASTICA PRESCIISTICA PER I SOCI CAI
PRESSO LA PALESTRA DELLE SCUOLE ELEMENTARI.
MARTEDI' E GIOVEDI' DALLE 19,15 ALLE 20,15
INIZIO CORSI 4 OTTOBRE 2016
Per prenotazioni telefonare a Miriam 340 2882329
11 settembre 2016 - Gita con tema "La religiosità Alpina" - Alpe Quaggione, monte Cerano, alpe Minarola, alpe Pianello, alpe Quaggione.
Alpe Quaggione, monte Cerano, alpe Minarola, alpe Pianello, alpe Quaggione.
Partenza dall'alpe Quaggione dove sorge la chiesetta dedicata alla Madonna della neve, realizzata nei primi anni 60. accanto ad una cappella votiva.
Dalla quota di partenza mt. 1280, il sentiero si snoda sulla dorsale del monte Cerano verso sud per poi salire in cresta sino alla vetta a quota mt 1702.
Discesa parte in cresta e parte su tracce di sentiero sino alla cappella, restaurata di recente, delll'alpe Minarola, mt 1400.
![]() |
![]() |
![]() |
Alpeggio realizzato ad una quota oltre il limite del bosco, sicuramente il più grande del monte Cerano, presumibilmente risale ai primi anni dell'ottocento.
Dall'alpe Minarola si scende all'alpe Colla, un tempo, prima che la vegetazione la facesse da padrona, con una vista meravigliosa sui laghi Maggiore e Orta;
si prosegue ancora con un lungo traverso verso sud in leggero declivio sino a raggiungere l'alpe Pianello adiacente all'alpe Case Vecchie, quota mt 1160.
Chiamato anhe l'Alp dal Pataron, per il fatto che la famiglia Pattaroni, da cui nacque Felice Pattaroni, vi ha vissuto per parecchi anni.
Da qui si scende ancora sino all'ape Colletto, per poi raggiungere circa quota mt 1000, in prossimità dell'alpe "Pra fen".
Alpe Colletto e "Pra fen" ora sono solo rovine.
Si prende un ripido sentiero sulla destra e risaldo il pendio ri raggiunge la quota di mt. 1280, da qui ci si collega al sentiero di partenza e si ritorna in breve tempo all'alpe Quaggione.
Percorso molto panoramico, lungo la salita in cresta il panorama spazia dai laghi Maggiore ed Orta sino alla parete est del monte Rosa, a nord al di là della catena dei Corni di Nibbio svetta la cima del monte Leone, mentre il Mottarone ci accompagna per tutto il tragitto.
Durante la discesa il percorso si snoda gran parte in mezzo al bosco, ma appena questo si fa rado la vista scende a picco su Gravellona per proseguire sulla piana del Toce sino al lago.
Notizie tecniche:
partenza arrivo quota mt. 1280
quota massima raggiunta mt 1702
dislivello complessivo della gita mt 850 circa
difficoltà' E+ , pendio molto ripido in partenza e a fine gita per risalire sino alla quota di mt 1280.
lunghezza complessiva del percorso circa 12 km.
tempo complessivo gita ore 5,30.
Ecco le foto della giornata:
E tutte le altre : 11 settembre 2016 - Monte Cerano - fotoloris
4 Settembre 2016 - Sulle tracce del Barone Stockalper
La partenza per l’escursione è a Gondo, sul confine italo-svizzero: si ripercorre una parte del vecchio sentiero Stockalper Weg, importante via di comunicazione per il traffico di merci da e per l’Italia. Il sentiero si snoda in parte sulla vecchia mulattiera ed in parte sulla strada napoleonica del Sempione. Dopo pochi minuti di percorso già si può ammirare la parete di roccia Pala di Gondo, detta anche White Elephant, dove tra gli anni Settanta e Ottanta sono state aperte alcune delle vie d’arrampicata più difficili di tutta l’Ossola. Proseguendo nel cammino ci si addentra in un paesaggio selvaggio: il sentiero costeggia infatti le Gole di Gondo attraversate dal torrente Diveria o Churumm Bach. Si arriva quindi al Forte di Gondo, costruzione militare coeva alla Linea Cadorna, completamente in galleria, che viene attraversata per intero. In un susseguirsi di moderne strutture in ferro e cemento, che hanno recentemente sostituito vecchi ponti, di alpeggi Walser con edifici settecenteschi, di paesaggi montani mozzafiato, si giunge alle rovine di una torre, progettata come ricovero delle merci, ma mai ultimata. La porta d’ingresso è sormontata da un architrave in pietra con incisa la data 1676 . Salendo per pascoli alpini e boschi si arriva al ridente villaggio di Simplon Dorf., punto d’arrivo dell’escursione. Paese Walser costituito da case massicce datate fine 600 primi del 700 con una splendida piazza centrale.
La via di ritorno costeggia la sinistra orografica della valle, poco prima di giungere all’abitato di Gabi ,si attraversa un fitto bosco di larici che sono tra i più antichi di tutta la Svizzera. Giunti a Gabi si riprende il sentiero percorso all’andata, durante la discesa con una piccola deviazione ci si ferma a visitare il Museo Napoleonico, dove si possono vedere vecchie fotografie e stampe sulla storia del passo del Sempione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gli organizzatori (Gianni e Gilberto) lo dicevano da tempo: una gita molto bella; e noi increduli ci siamo andati per vedere se era vero.
Tutti e 25 gli escursionisti hanno detto: che bella gita!
Sarà stato il paesaggio, la storia che ci siamo sentiti raccontare, sarà stato il cammino che ci ha fatto vedere una strada per il Sempione tutta diversa dal percorso in macchina, fatto sta che tutti eravamo soddisfatti nonostante i 24 Km del percorso ed i 600 di dislivello.
Le foto raccontano il percorso: 2016-09-04-stockalper- fotoloris
28 agosto 2016- Monte Cistella (mt.2.880)
Gita sezionale effettuata in collaborazione con il CAI di Varzo che festeggia il 40 anniversario della posa della croce sulla cima del Monte Cistella
Partenza: Da Varzo ore 7:30
Dislivello mt 407
Raggiungiamo S. Domenico, in auto, poi prendiamo gli impianti fino al Dosso 2473 mt quindi ci incamminiamo alla volta della vetta.
Consigliato pranzo al sacco.
Per Info: Massimo Mencarelli 338 9250911 Simone 347 1899426
27 Agosto 2016 - I Walser all'Alpe Cortevecchio
Dopo la splendida giornata con il gruppo Walser di ornavasso e gli esperti oratori, eccovi qualche foto:
17 Luglio 2016 - gita al Bivacco Varese
GITA al Bivacco Varese (2.650).
Da Cheggio si attraversa la diga a sinistra, poi si prosegue sulla sponda occidentale del Lago Alpe dei Cavalli. Si valica il ponte del Gabbio sul torrente Loranco, si segue in piano la riva sinistra orografica del torrente. Si passa l'Alpe Piana Ronchelli 1578 m e si sale raggiungendo un bivio a quota 1715 m, dove si devia a destra su ripido sentiero che porta ad una terrazza erbosa dove si vede il rifugio Andolla. Si prosegue a sinistra sul sentiero e dopo un lungo traverso tra i blocchi si arriva sul poggio dove è situato il rifugio (ore 2). Da qui ci si innalza sul sentiero erboso fino a raggiungere una balza con ometto a 2220 m. Si continua verso Ovest a mezza costa passando due ruscelli (l'ultimo più marcato) poi si passa dalla baita dell'Alpe Corone c. 2360 m. Si sale nella stessa direzione e si attraversa diversi canali e ruscelli che scendono dalle pendici meridionali dei Pizzo d'Andolla e si piega senza perdere quota verso SW in direzione del visibile bivacco. Si attraversa un canale di solito innevato, tenendosi alti sotto il fianco Nord dello sperone Est del Pizzo di Loranco, e per massi e roccette si giunge il bivacco (ore 4).
info a Gilberto: 346 3775896
Le foto della giornata: 2016-07-17- gita al Bivacco Varese - foto
2016-07-17- gita al Bivacco Varese - fotomario
3 Luglio 2016 - Fest all'alpe Cortevecchio con la Banda Musicale di Gravellona ed Ornavasso
LE FOTO DELLA GIORNATA sono QUI: 2016-07-03- Banda a Cortevecchio - fotoloris
28 Giugno 2016 - All'Alpe Cortevecchio si ricorda la conversione di Clemente Rebora
LE FOTO DELLA GIORNATA:
1) 2016-06-28- Rebora a Cortevecchio - foto loris
26 giugno 2016 - Gita all'Alpe Testanera in Valsesia
DOMENICA 26 GIUGNO 2016
Escursione all'Alpe Testanera a mt 2.260 in Valsesia.
partenza da Alagna - parcheggio Wold mt 1.250 con navetta (euro 2,50) -
Da Gravellona Toce partenza alle ore 7,00
Dislivello 760 mt
Difficoltà E
tempo di salita 2,30 ore
Qui le foto della giornata: 2016-06-26-Alpe testiera - fotobarbara
Altri articoli...
- 18 giugno 2016 - Il CAI partecipa alla manifestazione "Non la solita Pizza" . Ore 20.00
- 18/19 Giugno 2016 - Festival delle Alpi
- 12 giugno 2016 - gita in valle Anzasca
- 10 Giugno 2016 - Serata con l'alpinista ERIK Malgaroli
- 6/12 Giugno 2016 - Il CAI partecipa alla 1° edizione della Festa dello Sport organizzata dal Comune di Gravellona Toce con la Scuola Media e 11 Associazioni di volontariato
- 8 Giugno 2016 - Invito
- MUSICA IN QUOTA 2016
- 29 maggio 2016 - gita in Val Vigezzo (SOSPESA PER PIOGGIA)
- TREKKING IN MOLISE
- 25-04-2016 - Lunedi' in bicicletta sui Navigli
- Domenica 10 Aprile 2016 - Escursione ad anello
- Maggio/Giugno 2016 - Corso di appampicata
- 23 Aprile 2016 - Gita Alpinistica all'OBERLAND
- 3 APRILE 2016 - Gita intersezionale Estmonterosa "Sui sentieri dei pellegrini"
- 18 marzo 2016 - Assemblea generale dei soci