6 marzo 2016 - escursione con le ciaspole
il 6 Marzo 2016 ci siamo alzati ancora increduli della improvvisa nevicata del giorno precedente e con il sole splendente siamo partiti per una facile escursione con le ciaspole.
Questa volta non c'era bisogno di fare lunghi percorsi per raggiungere la neve, l'avevamo già sotto i nostri piedi anche a Gravellona ed allora una meta vicina era a Migiandone per risalire il sentiero Cadorna situato a nord del Comune di Ornavasso ad una altezza di appena 220 mt sul livello del mare.
Il percorso, come noto, è stato ricavato per difese militari ai tempi della prima guerra mondiale dai genieri provenienti da tutta Italia con una complessa rete di strade, trincee, camminamenti e gallerie; il complesso doveva servire ad impedire l'accesso alla pianura alle eventuali truppe straniere provenienti dal confine Svizzero; per fortuna l'opera non è servita a tale scopo ed ora, con qualche manutenzione di volontari, è ancora in perfette condizioni ed agibile con i suoi camminamenti ed appostamenti rivolti a nord.
Dopo un pò di storia ci siamo incamminati sino al forte di Bara ed oltre sino ad un belvedere denominato "la solitudine" posto a 860 mt; da lì siamo saliti ancora sino ad un alpeggio denominato "Barunboda" e da cui si poteva ammirare la vista dei "Corni di Nibbio" sino al Lago Maggiore.
Per il ritorno siamo passati dalla Cà d'Arola a 1000 mt e siamo scesi lungo il vecchio tracciato della strada sterrata sino ad Ornavasso. Un percorso un pò lungo ma senza particolari difficoltà. Un grazie va rivolto alla nostra guida Gilberto che ci ha condotti con sicurezza e competenza.
Altre foto sono qui: 6 marzo 206 - Ciaspolata sul sentiero Cadorna a Migiandone
29 febbraio-4 marzo 2016- giornate sulla neve all'alpe di Siusi
Tutti gli anni al nostro ritorno esclamiamo la solita frase: "che bello, ci ritorniamo"; e non è un luogo comune od una frase di circostanza: ne siamo veramente convinti. Lo spettacolo delle dolomiti, i paesi di quelle terre, l'ospitalità, le favolose piste da sci, i percorsi per le ciaspole e gli anelli per lo sci di fondo concorrono tutti insieme a darci un quadro di soddisfazione per la vacanza appena conclusa.
e dalle foto si capisce il perchè
poi non importa se un giorno nevica, si prendono le ciaspole e via.........
![]() |
![]() |
Le altre foto sono qui: 2016-03-01- Alpe di Siusi foto
20 febbraio 2016- Ciaspolata in notturna
Adesso che la neve è arrivata non ci facciamo mancare una nuova esperienza con la luna quasi piena per cui sabato alle 17 si parte dal parcheggio in via Molino 7 a Gravellona Toce (vecchia sede) per una escursione con le ciaspole in notturna con ritrovo a Cortano. Da lì si sale alla cima del Mottarone per poi ritornare a Cortano verso le ore 20,30/20,45.
Poi sosta ristoratrice al Circolo di Agrano con giropizza, bibita e caffè ad Euro 10,00.
Per le prenotazioni (obbligatorie per chi vuole partecipare) bisogna telefonare a Giancarlo 392 1049659 entro venerdì pomeriggio.
E' opportuno dotarsi di pila e di un buon abbigliamento.
Buona escursione a tutti.
LE FOTO DELLA SERATA SONO QUI:
17 - 22 maggio 2016- Trekking in Molise
" Il Viaggio comincia.... con i dettagli che allontanano dalla quotidianità della vita, dall'ovvio. La meta è il Molise. Un sorriso irrompe. E' il gusto della scoperta inattesa che si fonde con la soddisfazione dell'arrivo. E' un'oasi fuori dal tempo..... TRATTURI: riscoperti, selvaggi,affascinanti, cantati da D'Annunzio, celebrati dal Financial Times come uno dei percorsi più belli d'Italia tra chiese medievali, spiagge, teatri romani, locande ed osterie. Offre panorami, vizia col vino e buon cibo, ma pone questi bisogni in secondo piano rispetto al fascino dei più antichi reperti d' Europa. Se non hai mai vissuto tutto ciò è solo perchè non ci sei mai stato. Un viaggio in Molise è così: fuori dai luoghi comuni in una terra antica, genuina, essenziale."
E' quindi con vero piacere che pubblichiamo il programma (da pag 1 a pag 6 in basso) per il trekking che quest'anno ci porterà in Molise, la Regione che non c'è.
Si parte in treno il 17 Maggio e si ritorna, sempre in treno, il 22 Maggio 2016.
Il percorso non è difficile, anzi....
Ma per i meno temerari (si fa per dire) ci sarà un veicolo a supporto del gruppo in caso di necessità ed un veicolo a supporto per trasporto vivande ed eventuali zaini.
2016-02-07 Ciaspolata al Devero
Cercare la neve di questi tempi è cosa dificile; se poi si aggiungono i massi che piombano sulle strade la scelta si restringe sempre di più; ma la nostra tenacia ha premiato ed i pochi escursionisti che si sono visti al Devero sono stati ampiamente premiati con una nevicata che avevamo scordato poteva esserci.
E così con un tempo pessimo e bagnato a Gravellona, ci siamo ritrovati al Devero con una nevicata in corso e già 30 cm di neve caduta che ci ha fatto da subito pensare alla quiete, al silenzio, neppure interrotto dalle nostre parole di meraviglia mentre montavamo le ciaspole.
L'obiettivo, preventivato sei mesi prima, sarebbe stato la Scatta d'Orogna ma con quel tempo ci si è subito reso conto che era impossibile da raggiungere e ci siamo "accontentati" di salire alla diga e di ritornare alla piana per la solita strada.
Gente in giro ce n'era veramente poca ed abbiamo avuto la soddisfazione di tracciare il percorso che si mostrava intonso e bianchissimo.
Abbiamo avuto anche il tempo di fare alcune foto (visibili cliccando qui sotto) a dimostrazione che un luogo sempre bello come l'Alpe Devero merita una visita con qualsiasi stagione.
Le foto sono QUI
2016 -24 gennaio 2016 - 1° Ciaspolata dell'anno
Quando domenica mattina ci siamo ritrovati puntuali alle 7,45 serpeggiava un pò di pessimismo: ma dove c'e' neve visto che su questo territorio non ne viene giù da tanto tempo?
Al Lago Vannino a quota 1770!
"Tutt'alpiù facciamo una camminata" si sente dire e si parte. E difatti andando in sù non si vedevano che montagne marroni con qualche traccia di neve; Domodossola, Crodo, Premia, Foppiano sempre pessimisti; poi imbocchiamo il nuovo tunnel che porta a Valdo ed all'uscita incominciamo a vedere un po' di neve sino alle piste da sci del Sagersboden. Assunte le opportune informazioni scopriamo che da Canza il percorso è tutto agibile con le ciaspole (ed in sicurezza) perchè sono scesi 40 cm di neve.
Qualcuno sale sulla seggiovia e la maggior parte sale da Canza con le ciaspole tirate fuori da un lungo letargo che manifestavano qualche segno di ruggine e qualche scricchiolìo di troppo.
Salendo nel bosco lo spettacolo risulta subito inusuale: sassi ricoperti di neve fresca, alberi con qualche ramo ancora innevato e neve a vista d'occhio: ne scende ancora allora!
Si cammina per circa tre ore e si arriva sul pianoro dove c'e' il Rifugio Miryam; alcuni decidono di fermarsi e scaldarsi un po' mangiando qualcosa di caldo, mentri altri proseguono per altri 50 minuti verso il lago Vannino.
La giornata è splendida, il sole scalda ma il percorso non sempre è esposto alla luce ed anche al rifugio Miryam la temperatura all'ombra non supera gli zero gradi. Ma quest'anno non ci si può certo lamentare della temperatura ed una giornata così non ce la scorderemo per un pò, anche perchè nostalgia della neve ce l'avevamo proprio tutti.
PS: Il CAI GRAVELLONA ha portato in montagna 35 persone; sullo stesso percorso il CAI Saronno altri 30 soci: se non organizza il Cai in montagna ci vanno proprio in pochi!.
Foto della giornata QUI
VENERDI' 22 GENNAIO 2016 - Serata Patagonia
Venerdì 22 Gennaio in sede alle ore 21,00 verranno proiettati filmati e fotografie di alcuni soci che hanno avuto la fortuna di recente di visitare/attraversare la Patagonia.
Saranno letti anche brani del libro che il socio Massimo Flematti ha scritto dopo il viaggio effettuato in quei remoti luoghi.
Non perdete l'occasione di vedere paesaggi dall'altra parte del mondo e sentire le impressioni di viaggio dai diretti interessati. Siete tutti invitati.
CORSO DI SCI 2016 - Aperte le iscrizioni
RINVIATO PER MANCANZA DI NEVE
per informazioni chamare Tino al n° 3387221475
24 DICEMBRE 2015 - FIACCOLATA A GRANEROLO
Come ormai consuetudine da molti anni il 24 Dicembre alle ore 22,30
dalla Piazza della Chiesa a Gravellona Toce, si partirà per la tradizionale
FIACCOLATA
che percorrerà la strada sino a Granerolo dove nella Chiesa di San Giulio si assisterà alla Santa Messa di Natale.
Vi aspettiamo numerosi, ben coperti e con lampada al seguito.
La sezione del CAI di Gravellona Toce
augura a tutti BUON Natale e felice anno NUOVO
Elisoccorso e Nuove Tariffe dal 1.1.2016.
Pubblichiamo la circolare della Regione Piemonte per le nuove Tariffe relative all'utilizzo dell'elisoccorso.
La Giunta regionale, su proposta degli Assessori Saitta e Valmaggia, ha approvato la delibera che prevede l’aggiornamento delle tariffe per l’attività di elisoccorso nell’ambito della mobilità sanitaria e definisce le modalità di compartecipazione al costo degli interventi di soccorso in zone impervie, quindi non solo la montagna.
“Con la delibera di aggiornamento delle tariffe per l’attività dell’elisoccorso abbiamo voluto introdurre anche in questo importante settore un principio di appropriatezza, affinchè il servizio venga utilizzato solo per far fronte a reali emergenze e a chiamate fondate su motivazioni serie.
Così come per tutti gli altri ambiti della nostra sanità, anche in questo caso le risorse risparmiate verranno utilizzate per il miglioramento dei servizi per i nostri cittadini” - dice l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta.
“Un maggior coordinamento del Soccorso Alpino con il servizio di elisoccorso del 118 consentirà di migliorare ulteriormente gli interventi alle persone in difficoltà in montagna e nelle zone impervie del nostro territorio. La compartecipazione delle tariffe introduce inoltre un elemento di responsabilità personale volto a prevenire situazioni causate da imprudenza e superficialità” - sottolinea l’assessore all’Ambiente, Sviluppo della Montagna e Protezione Civile, Alberto Valmaggia.
§§§§§§§§oooooo§§§§§§§
11 ottobre 2015- Gli alpeggi del silenzio
Un nutrito gruppo di escursionisti domenica mattina si è ritrovata alla partenza della gita che aveva un titolo suggestivo ed enigmatico: "gli alpeggi del silenzio".
Il tema era stato suggerito in una riunione dell'EST Monterosa, di cui il Cai di Gravellona fa parte, nell'ottobre dello scorso anno per far ricordare e, possibilmente, visitare, almeno un alpeggio abbandonato nel territorio di competenza; e sul nostro territorio di alpeggi abbandonati ce ne sono veramente tanti sia sul versante del monte Cerano che sul versante del Mottarone.
Ma non c'è da stupirsi; dai primi dell'ottocento in poi gli spazi in montagna rappresentavano una fonte di reddito con terreni da coltivare quando era possibile e da sfruttare per il pascolo delle capre e delle mucche. Poi l'industrializzazione, col passare delle generazioni, ha fatto perdere importanza a quei scomodi luoghi ed oggi ne ritroviamo solo antiche testimonianze con i pascoli invasi nuovamente dal bosco e le case crollate.
Tale è tutt'oggi la situazione dell'alpe Colma a circa 900 mt sulle pendici del Mottarone sopra l'abitato di Granerolo. Ci sono i resti di insediamenti abitativi oggi del tutto in disuso e con il tetto crollato con il bosco che si sta riprendendo un pò alla volta quello spazio che con tanta fatica i nostri montanari hanno ricavato col sudore e la tenacia.
Ed a noi escursionisti non è rimasto altro che prendere atto della situazione "accontentandoci" di contemplare dall'alto la piana del Toce e la valle del Cusio con il lago d'Orta a far capolino fra le piante ed il fogliame con splendidi colori autunnali.
Qui le foto della gita: 11 ottobre 2015 - gli alpeggi del silenzio - foto loris
Ottobre 2015 - Trekking sulla Sila
In attesa di pubblicare le sansazioni che i protagositi del trekking sulla SILA hanno avuto, eccovi le prime foto delle escursioni:
3 ottobre 2015 - foto sulla Sila - Alfio
.
Altri articoli...
- 18 ottobre 2015- Annullata la Festa del Socio a Cortevecchio
- 18 OTTOBRE 2015 - CASTAGNATA IN SEDE
- 2015-10-11- Gli alpeggi del Silenzio
- MEMORIAL PRIOTTO 2015
- 20 Settembre 2015 - Festa all'Alpe Cortevecchio
- Settembre 2015- Corso di arrampicata per giovani
- Trekking sulla Sila dal 28 Settembre al 2 Ottobre 2015
- Sabato 19 Settembre 2015 - Gara amatoriale notturna a Gravellona Toce
- 4 settembre 2015 - visita all'EXPO di Milano
- 30 Agosto 2015 - Periplo della Valtendra
- 22/24 agosto - Alpinistica con traversata del Monte Rosa
- 1 e 2 agosto 2015- Gita alpinistica al Monte Monch
- DOMENICA 2 agosto: gita sospesa
- DOMENICA 19 LUGLIO: cambio gita
- 12 luglio - Gita a Macugnaga nell'Oasi faunistica