NOVITà PER I SOCI
Abbiamo il piacere di comunicare che il programma (app) GEORESQ è scricabile gratuitamente per i soci in regola con il bollino.
GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta.
Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI), consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
GeoResQ vuole essere un valido aiuto per incrementare la sicurezza delle tue escursioni e per il rapido inoltro delle tue richieste d’aiuto in caso di emergenza.
GeoResQ con il servizio mette a disposizione il portale www.georesq.it per la gestione dei propri dati personali, della cartografia e dei propri percorsi, un APP da installare sul proprio smartphone che consente di avviare le varie funzioni del servizio, ed una centrale operativa per la ricezione e l’inoltro delle richieste d’aiuto.
Per poter utilizzare GeoResQ è necessario possedere uno smartphone con sistema operativo Android, iOS Apple e Windows Phone, che deve essere dotato di antenna GPS e di Sim telefonica abilitata al traffico dati. Un sufficiente specchio di cielo visibile per l’antenna GPS e la connessione dati sono presupposti essenziali per un completo funzionamento del sistema.
L’APP installata consente di avviare tre funzioni: Posizione, Tracciami, Allarme.
INFORMAZIONI IN SEDE
1° Ciaspolata del 2017 - Alpe Vova
Da Chioso agli alpeggi di Vova con le ciaspole.
L’alpeggio di Vova è racchiuso tra le aspre pareti della Punta di Tanzonia e il Pizzo Martello e si trova in una conca molto ampia posta sul versante alla destra orografica del fiume Toce tra i villaggi Walser di Altillone e Case Francoli. Uno dei primi fabbricati che si trova all’inizio dell’alpeggio è l’Oratorio di Sant’Antonio, subito dopo si incontra la struttura imponente della teleferica ora in disuso. Le innumerevoli baite sparse in questo vastissimo alpeggio, ora ristrutturate e ben tenute sono la testimonianza di un mondo che non c’è più, e parlano di una vita di fatiche e sacrifici immani, la vita dell’alpigiano tipico di tutto l’arco Alpino. L’accesso agli Alpeggi di Vova è garantito da una strada consortile con pendenze costanti all’interno di un bosco molto fitto.
Una volta saliti all'Alpe c'è la possibilità di salire ancora per qualche centinaio di metri ed arrivare a Case Francoli, per toccare un dislivello di circa 1.000 mt.
La neve, caduta di recente, anche se non abbondante, ci permetterà una escursione con le ciaspole in piena sicurezza.
LE FOTO DELLA GITA sono QUI: 22 GENNAIO 2017 - foto all'alpe Vova - loris
BUONE FESTE
I Consiglieri colgono l'occasione per augurare a tutti coloro che ci sono vicini, a tutti i soci ed i simpatizzanti
auspicando un 2017 ancora più ricco di idee e di soddisfazioni
VENERDI' 16 DICEMBRE - Festa in sede per consegna aquile d'oro
Si comunica che
VENERDI' 16 DICEMBRE 2016 alle ore 21,00
nei locali della sede
cerimonia di consegna delle aquile d'oro ai soci che hanno raggiunto i 25, i 50 ed i 60 anni di iscrizione al sodalizio.
Soci e simpatizzanti sono invitati ai festeggiamenti
Le FOTO della serata sono qui: 16 dicembre - aquile d'oro - fotografie
2 DICEMBRE 2016 - CENA SOCIALE
E' con piacere che annunciamo la consueta
"cena di fine anno"
dedicata a tutti i soci ed i simpatizzanti. E' una occasione per far festa in compagnia.
La cena si terrà il 2 Dicembre alle 20,00
al ristorante "CIRCOLO DI MONTEBUGLIO"
La prenotazione obbligatoria (con versamento caparra di 10 Euro) si potrà effettuare telefonando ad Arturo 349 4739680.
MENU':
Antipasti: Crudo della val Vigezzo
Coppa Ossolana
Insalata russa
Primi: Cannelloni di Carne
Risotto alla Piemontese
Secondi: Brasato di manzo con cipolline borettane
con due polente (gialla e taragna)
dolce: della casa
vino, acqua e caffè
23 ottobre 2016- Gita a Montecrestese e le sue frazioni
Un tuffo nel passato alla riscoperta di edifici storici tipici dell'architettura ossolana.
Le frazioni di Montecrestese sono veri e propri teatri di pietra da visitare in ogni angolo per scoprire gioielli di straordinaria bellezza.
Partiti da Pontetto siamo saliti a Roldo con il suo tempietto lepontico del I sec. d.c. per poi dirigerci verso Vigna e Vignamaggiore. Su un sentiero abbiamo proseguito il nostro percorso sino a Naviledo per poi salire la bella mulattiera che ci ha condotto sino ad Altoggio. Da Altoggio siamo poi scesi verso Chiesa e la frazione di Lomese per poi portarci verso i siti archeologici megalitici di Castelluccio e Croppola, scendendo nella Valle dei Cani. La risalita al Santuario della Madonna di Viganale, il rientro alla frazione di Cardone, la discesa verso Burello attraverso bellissimi vigneti e poi giù a Pontetto per chiudere un itinerario alla portata di tutti che regala emozioni.
Un percorso semplice, una pioggerellina che ci ha accompagnato per tutta la giornata, tipicamente autunnale, un assaggio di prodotti a km 0...mele, pere, uva, colori autunnali e un buon raccolto di castagne ...praticamente un bella domenica!
LE FOTO DELLA GIORNATA: 23 ottobre 2016- Montecrestese foto Stefania
2016-10-03- In Sardegna con il CAI
Quando si torna da un trekking, peraltro questa volta molto agevole, ci si interroga se ne valeva la pena, e la risposta la si chiede ai soci che sono intervenuti.
Ebbene, anche questa volta il commento è stato: molto bello!
Ovviamente tutto merito di chi l'ha organizzato pensando sia ai paesaggi che al tempo bello (prenotato); ma d'altronde andando in Sardegna ci si aspetta sole e mare caldo per fare il bagno anche ad ottobre.
Le foto che seguono dimostrano la bellezza dei luoghi, in questa stagione particolarmente accoglienti, con una luce morbida ed un tepore corroborato da un alito di vento del tutto gradevole.
Ce ne siamo accorti al ritorno con l'aria ormai frescolina, per non dire fredda.
LE FOTO SONO QUI: 2016-10-03-cai-sardegna-fotoloris
fiori di montagna
Quando la mattina parti per una escursione in montagna dopo l'adatta attrezzatura ti infili in tasca anche il telefonino (non si sa mai!). Ormai ce l'abbiamo sempre; ed un giorno scopri che il nuovo modello che ti hanno regalato ti consente di scattare foto permettendoti di lasciare a casa macchine fotografiche pesanti ed ingombranti anche se bellissime.
Ed così, sentiero dopo sentiero, quando ti capita di vedere qualcosa di interessante o che ti colpisce per la sua bellezza, comodo comodo tiri dalla tasca fuori il telefonino (!) e fai una foto!
Lo so, le nuove generazioni si stupiranno di tanto vecchio pensiero, ma adattarsi al nuovo richiede un pò di spirito di adattamento, ma alla fine ci arriviamo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ed ecco allora che, scatto dopo scatto, si mettono in fila le foto di una stagione ed alla fine dell'anno ce ne sono abbastanza per poterle vedere tutte insieme, con un pò di calma ed un pizzico di nostalgia, ripensando a dove è stata scattata ed alla bella gita ormai passata; chi le guarderà non potrà provare le stesse personali emozioni, ma lo stupore di tanta cromaticità, forse, coglie anche coloro che non li hanno visti di persona.
Stupisce la varietà di colori e l'affascinante tipologia. Non ne conosco i nomi: mi basta vederli e ricordarli così belli come sono.
Dal punto di vista tecnico non saranno foto perfette, qualche sfocatura quà e là, ma pensate quanto materiale fotografico pesante ho lasciato a casa: vado in montagna per rilassarmi, non per cercare la perfezione nelle foto.
Buona visione ai miei 24 visitatori con tutte le altre foto QUI
Programma per la Sardegna 2016
Pubblichiamo il programma di massima dell'escursione in Sardegna del 3 ottobre p.v.
Il viaggio è stato organizzato in collaborazione con le agenzie di viaggio: Verbano Viaggi e Siclus viaggi.
I file pdf possono essere stampati una volta aperti.
Programma
5 faraglioni
Miniere
Capo Pecora
Iglesias
Buona escursione!
25 settembre 2016- Festa del socio all'Alpe Cortevecchio
Domenica 25 settembre 2016 al Rifugio CAI all'Alpe Cortevecchio si svolgerà la "Festa del socio CAI" con il seguente programma:
- ore 8,30 - ritrovo a Gravellona Toce in Via molino 17 per la partenza con i mezzi
- ore 9,00 - partenza a piedi dalle tre strade per i rifugio
- 0re 11,30 - piccola cerimonia commemorativa alla croce nel ricordo dei soci scomparsi
- ore 12,15 - rinfresco offerto dal CAI
- ore 13,00 - pranzo al rifugio
Le foto della giornata sono QUI
INFERNO NIGHT TRAIL
- L'ordine di arrivo è pubblicato QUI (dall'1 al 88)
e QUI dalla posizione 89 in poi.
- Le foto di Gianni: 2016-09-17 - foto al Pra Prin o casetta azzurra
- Le foto all'arrivo, la corsa dei bambini e le premiazioni: foto di Giuseppina Amati
Rigraziamo lo studio "Fotografica di Amati Giuseppina" di Gravellona T. per il lavoro svolto; chi volesse la foto originale o la stampa si può rivolgere allo studio in Piazza Resistenza 15 - tel 0323840997
Pubblichiamo, condividendola, la lettera di Alessandro pubblicata su facebook
cui fanno seguito commenti lusinghieri che gratificano il lavoro fatto da tutti e ci prospetta un altro impegnativo 2017.
GINNASTICA PRESCIISTICA
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI GINNASTICA PRESCIISTICA PER I SOCI CAI
PRESSO LA PALESTRA DELLE SCUOLE ELEMENTARI.
MARTEDI' E GIOVEDI' DALLE 19,15 ALLE 20,15
INIZIO CORSI 4 OTTOBRE 2016
Per prenotazioni telefonare a Miriam 340 2882329
Altri articoli...
- 11 settembre 2016 - Gita con tema "La religiosità Alpina" - Alpe Quaggione, monte Cerano, alpe Minarola, alpe Pianello, alpe Quaggione.
- 4 Settembre 2016 - Sulle tracce del Barone Stockalper
- 28 agosto 2016- Monte Cistella (mt.2.880)
- 27 Agosto 2016 - I Walser all'Alpe Cortevecchio
- conversazioni di Storia a Cortevecchio
- 17 Luglio 2016 - gita al Bivacco Varese
- 12/16 luglio 2016- tour del Monterosa
- 3 Luglio 2016 - Fest all'alpe Cortevecchio con la Banda Musicale di Gravellona ed Ornavasso
- 28 Giugno 2016 - All'Alpe Cortevecchio si ricorda la conversione di Clemente Rebora
- 26 giugno 2016 - Gita all'Alpe Testanera in Valsesia
- 18 giugno 2016 - Il CAI partecipa alla manifestazione "Non la solita Pizza" . Ore 20.00
- 18/19 Giugno 2016 - Festival delle Alpi
- 12 giugno 2016 - gita in valle Anzasca
- 10 Giugno 2016 - Serata con l'alpinista ERIK Malgaroli
- 6/12 Giugno 2016 - Il CAI partecipa alla 1° edizione della Festa dello Sport organizzata dal Comune di Gravellona Toce con la Scuola Media e 11 Associazioni di volontariato