10 giugno 2017 - festa dello Sport a Gravellona Toce
Anche la nostra sezione ha partecipato quest'anno alla manifestazione organizzata dal Comune di Gravellona Toce con tema la festa dello Sport; e in tale occasione abbiamo aperto sabato pomeriggio la nostra palestra di arrampicata a tutti i ragazzi delle Scuole Medie ed Elememntari che hanno voluto provare uno sport nuovo ed affascinante come l'arrampicata sportiva. Si sono presentati in 40.
Non è uno sport per tutti ma molti ragazzi e ragazze hanno dimostrato doti naturali per arrampicare e sono stati seguiti con attenzione dai nostri titolati che li hanno guidati con cura e massima sicurezza.
E proprio per venire incontro a richieste abbiamo deciso di organizzare nel mese di Settembre p.v. all'interno della sezione alcune giornate di formazione ai giovani che vorranno formarsi e decidere se vorranno proseguire questo sport.
Domenica mattina poi, in collaborazione con l'associazione Ametista, abbiamo accompagnato atleti su un sentiero in riva allo Strona concludendo il percorso con un banchetto all'aperto ed in allegria.
Oltre a questa presenza alla manifestazione ci è giunta gradita la notizia che il nostro socio Stefano Cerlini ha vinto il prestigioso concorso Gravellonese come miglior "Sportivo dell'anno 2017" per meriti sportivi e premiato al Campo Boroli dal Sindaco e dal Presidente della Provincia.
A Lui ed alla sua tenacia porgiamo doverosamente le nostre CONGRATULAZIONI nell'auspicio che possa conseguire ancora tanti successi.
COMPLIMENTI STEFANO!
![]() |
![]() |
Tutte le foto delle giornate sono QUI: 2017-06-11 - festa dello sport- fotoloris
12 giugno 2017- escursione sulle Dolomiti
Quando siamo partiti per le Dolomiti il pensiero correva ai ricordi ed al sentito dire di montagne "speciali", diverse dalle nostre e patrimonio dell'umanità; tutti sapevanmo che esarebbe stato bello, ma esserci............
Non è possibile descrivere quello scenario e le emozioni che si provano alle pendici di quelle conformazioni che salgono al cielo come qualcosa che sembra plasmato da un artista con doti da scultore; eppure sono lì, immense, tutte diverse nelle forme, che si stagliano sul cileo blu e ti fanno sentire piccolo piccolo, con un sentimento di ammirazione.
Eppure sono decenni che si va in montagna, ma spettacoli così non si possono vedere se non lì; ed auguro a tutti di poterci andare e di trovare il cielo che abbiamo trovato noi.
E non solo noi ad ammirare; centinaia di stranieri a percorrere sentieri con bambini piccoli nel marsupio o grandicelli a camminare: tutti con il naso all'insù a godere di uno spettacolo che si ricorderanno per tutta la vita.
Noi abbiamo fatto in quattro giorni il periplo delle tre Cime di Lavaredo, la valle Fiscalina, il percorso dal Passo Falsarego al rifugio Nuvulao ed il quarto giorno il giro del famoso lago Braies.
Qui le foto: 2017-06-12- trekking Dolomiti 2017
18 Giugno 2017 - Escursione programmata
La prevista escursione a Bugliaga è stata sospesa per la presenza nella zona di una competizione sportiva.
E' stata effettuata in sostituzione la seguente escursione:
- arrivo a Gondo e salita in macchina sino Zwischbergen (quota 1.359) dove abbiamo lasciato le macchine, poi inizio salita al Furggu pass a quota 1900 circa e arrivo al lago sotto il seehorn a quota 2020.
Al ritrovo ci siamo contati ed eravamo in 24 con la presenzza di alcuni soci della sezione di Stresa e di Baveno.
Il percorso si è snodato da subito sotto un bosco di aceri (alcuni dei quali anche centenari) verdissimi per la presenza di molta acqua tutta incanalata dagli allevatori della zona in bacini di raccolta o in trochi cavi per l'abbeveraggio delle mucche; all'arrivo un piccolo ma suggestivo laghetto ci ha accolta con una leggera brezza che è risultata molto gradevole sotto il sole splendente.
Le foto che seguono rendono bene le situazioni: 18-06-2017- escursione al furggupass- fotoloris
4 giugno 2017 - sulle salite per Cortevecchio in Mountain bike
Sulla salita fra le più difficili d'Italia non era facile fare previsioni, ma la scommessa sulla partecipazione è stata vinta. Chi professionalmente, chi per cimento personale, chi per scommessa, ma alla fine tutti (o quasi) sono arrivati al Rifugio, e a contarli uno alla volta siamo arrivati a 30! Lo so che è più facile contarli che pedalare, ma dalla mia ho l'attenuante di essere salito a piedi. E' stata la prima edizione ed un grazie va sicuramente ha chi ha ideato la giornata, innovativa e di spettacolarità.
Le foto che sono visibili cliccando sotto, dimostrano che per praticare uno sport così difficile sono necessarie sicuramente giorni di allenamento, attrezzatura adatta (che spettacolo le bici attuali) e buona dose di coraggio; e visto gli atleti all'arrivo (senza essere mai una prestazione competitiva) tutti hanno dimostrato di possedere ardimento e tenacia: bravissimi!
E dobbiamo anche riscontrare positivamente la presenza di 6 turisti stranieri che, presenti nei campeggi, hanno saputo dell'iniziativa e sono arrivati al rifugio, applauditi dai presenti: bravessimi! anche a loro.
ECCO le foto: 4 giugno 2017 - sulle salite per Cortevecchio-fotoloris
2 Giugno - Con tanti amici sulla via Cadorna del Montorfano con le spiegazioni storiche
Bellissima giornata quella trascorsa in compagnia dell'amico (se ce lo consente) Leonardo Paracchini; le sue spiegazioni hanno accompagnato i 30 escursionisti che, racconto dopo racconto, non hanno sentito la fatica del salire e il caldo che già compariva con un pò troppo anticipo rispetto all'estate.
Stupore inoltre nell'apprendere che la linea con il Generale Cadorna non aveva nulla a che fare essendo stata ideata dal comandante COLLIO di Milano, come ampiamente dimostrano le nuove ricerche storiche effettuate presso gli archivi militari di Roma e ben descritti nel libro edito a cura "degli amici dell'archivio di Stato": UNA LINEA CHIAMATA CADORNA.
Gita culturale accompagnata da una splendida visione dei laghi Maggiore e d'Orta ai piedi del Montorfano, con accompagnamento usicale del coro di Casorate Sempione e dalle costine alla brace cotte a dovere dalla proloco di Mergozzo.
Un grazie a tutti gli organizzatori nella speranza di ripetere l'evento l'anno prossimo con nuovi aggiornamenti.
Le foto della giornata sono QUI: 2017-06-02-Mergozzo -foto
12 maggio 2017 - linea Cadorna spiegata ai ragazzi delle medie di Lodi
Organizzata dalla Scuola escursionisti delle sezioni Est Monterosa, in collaborazione con gli "Amici dell'Archivio di Stato" di Verbania, venerdì mattina 12 maggio, si sono ritrovati al "Cannone" di Migiandone alcune classi delle Scuole Medie di Lodi (circa 60 alunni) per seguire il sentiero Cadorna sino al Forte di Bara, per poi visitare la cava di marmo ed il museo delle Resistenza di Ornvasso.
Ad accompagnarli molti soci del Cai di Gravellona Toce, il coordinatore dell'EstMonterosa Bruno Migliorati, il consigliere regionale del CAI Marcello Totolo, ed il direttore della Scuola Escursionimo Alberto Perovani, oltre ai docenti della Scuola; illustre conoscitore e storico il Dr. Leonardo Parachini ha illustrato ai ragazzi le modalità di costruzione della Linea militare, gli scopi e le varie tipologie di difesa cui la linea era destinata, suscitando molto interesse e congratulazioni.
Un pranzo al sacco e tanta aria buona ha poi caratterizzato il proseguo della giornata che si è conclusa schivando un temporale in arrivo: ma tutto era previsto!
Al termine gli insegnanti hanno ringraziato i partecipanti e specialmente i tanti volontari del CAI che si sono prodigati in tutti i modi per rendere piacevole la giornata a tutti, in piena sicurezza , nello spirito del CAI: conoscere la montagna, rispettarla per ricevere in cambio soddisfazioni.
Tutte le foto:12 maggio 2017 - linea Cadorna e medie di Lodi- foto
trekking alle isole Eolie dal 1 all'8 ottobre 2017
Pubblichiamo il programma per il Trekking alle isole Eolie.
Informazioni e prenotazioni in sede o Tel a Bruno 3473108912 o Loris 338 82825050
Posti limitati.
Il programma si può stampare cliccando sull'immagine e poi inviarlo alla stampante
12-16 giugno 2017- trekking sulle Dolomiti
E' con grande piacere che pubblichiamo il programma del
Trekking sulle Dolomiti.
Qui sotto troverete le tre pagine stampabili con tutti i dettagli.
![]() |
![]() |
![]() |
13 maggio 2017 -cicloturistica adatta a tutti
GITA POSTICIPATA dal 6 AL 13 MAGGIO PER MOTIVI METEO
ALCUNE FOTO DELLA GIORNATA:
30 aprile 2017 - giro ad anello da Colloro
Domenica 30 Aprile gita sezionale ad anello con partenza ed arrivo da/a COLLORO - frazione di Premosello Chiovenda
Si va all'Alpe Colla, La Piana e si torna dal Lut.
Ritrovo a Gravellona da Via Molino alle ore 8
Dislivello 910
Difficoltà E+
Tempo di salita ore 3
"La Colla è il caratteristico dosso erboso dai fianchi ripidi posto sopra le balze rocciose soprastanti Lut, inconfondibile e ben visibile anche dal basso, da dove si intravede la stalla dell'Alpe e soprattutto l'imponente frassino posto a fianco.
Ci si passa seguendo il sentiero che da Colloro, passando da I Curt, sale verso l'Alpe Curtet e lungo la via normale alla Cima Saler; nei dintorni, oltre ai percorsi segnalati (alcuni molto frequentati), ci sono anche sentieri raramente percorsi ed altri in parte abbandonati, che permettono di compiere un interessante percorso ad anello passando dalla Colla."
Info: Gilberto 346 3775896
se vuoi vedere la cartina del percorso clicca qui
le foto: GITA a Colloro - foto Gianni
26 marzo 2017 - gita ad anello da Scareno
ANNULLATA PER MALTEMPO
Scareno-Piaggia-Corte Bavarone-Biogna-Sassello-Scareno
Giro ad anello
Difficoltà: E - Dislivello: m 500 - Tempo salita: 2 h - Tempo percorrenza: 5 h
Partenza alle ore 7.30 da Gravellona Toce- Via Molino 17
Info: Info: Alberto 347-0441598
La gita potrà essere ridotta in funzione delle condizioni ambientali
24 Marzo 2017 - Yukon artico- Il racconto dai protagonisti
Grande presenza di pubblico ieri sera alla presentazione dell'impresa di Roberto e Laura in Canada.
Una serie di filmati e foto hanno emozionato la sala, ed il loro racconto e la loro bruvura ha letteralmente incollato alla sedia gli spettatori; questi, increduli delle situazioni estreme cui si sono sottoposti i protagonisti, hanno posto una serie di domande per capire come si possa affrontare quei sentieri a temperature sotto i 40 gradi centigradi (-43°) e quali rischi si sono incontrati e soprattutto come se ne esce.
Le risposte ottenute hanno dimostrato una capacità enorme nell'affrontare i "disagi" e soprattutto la preparazione psico-fisica che ha preceduto la loro avventura.
Il Presidente del CAI gravellonese, che ha organizzato con i due camminatori la serata, si è dichiarato incredolo ed ammirato e dopo una breve presentazione della sezione Gravellonese, si è complimentato con i relatori auspicando di poterli rincontrare in una prossima avventura.
Altri articoli...
- TREKKING SULLE DOLOMITI - 12-16 GIUGNO 2017
- 19 febbraio 2017 - Gita a Crego (con le ciaspole)
- 11 Febbraio 2017 - Ciapolata al chiaro di luna
- 29 gennaio 2017 - Ciaspolata all'Alpe Sangiatto (Devero)
- 29 gennaio 2017- gita congiunta con Baveno e Stresa all'Alpe Sangiatto
- NOVITà PER I SOCI
- 1° Ciaspolata del 2017 - Alpe Vova
- 2017 -corsi di sci alpinismo - Scuola intersezionale
- BUONE FESTE
- VENERDI' 16 DICEMBRE - Festa in sede per consegna aquile d'oro
- Mostra fotografica
- 2 DICEMBRE 2016 - CENA SOCIALE
- 30 novembre - Presentazione libretto 2017 CAI Estmonterosa
- 23 ottobre 2016- Gita a Montecrestese e le sue frazioni
- 2016-10-03- In Sardegna con il CAI