2 Giugno - Con tanti amici sulla via Cadorna del Montorfano con le spiegazioni storiche
Bellissima giornata quella trascorsa in compagnia dell'amico (se ce lo consente) Leonardo Paracchini; le sue spiegazioni hanno accompagnato i 30 escursionisti che, racconto dopo racconto, non hanno sentito la fatica del salire e il caldo che già compariva con un pò troppo anticipo rispetto all'estate.
Stupore inoltre nell'apprendere che la linea con il Generale Cadorna non aveva nulla a che fare essendo stata ideata dal comandante COLLIO di Milano, come ampiamente dimostrano le nuove ricerche storiche effettuate presso gli archivi militari di Roma e ben descritti nel libro edito a cura "degli amici dell'archivio di Stato": UNA LINEA CHIAMATA CADORNA.
Gita culturale accompagnata da una splendida visione dei laghi Maggiore e d'Orta ai piedi del Montorfano, con accompagnamento usicale del coro di Casorate Sempione e dalle costine alla brace cotte a dovere dalla proloco di Mergozzo.
Un grazie a tutti gli organizzatori nella speranza di ripetere l'evento l'anno prossimo con nuovi aggiornamenti.
Le foto della giornata sono QUI: 2017-06-02-Mergozzo -foto
12 maggio 2017 - linea Cadorna spiegata ai ragazzi delle medie di Lodi
Organizzata dalla Scuola escursionisti delle sezioni Est Monterosa, in collaborazione con gli "Amici dell'Archivio di Stato" di Verbania, venerdì mattina 12 maggio, si sono ritrovati al "Cannone" di Migiandone alcune classi delle Scuole Medie di Lodi (circa 60 alunni) per seguire il sentiero Cadorna sino al Forte di Bara, per poi visitare la cava di marmo ed il museo delle Resistenza di Ornvasso.
Ad accompagnarli molti soci del Cai di Gravellona Toce, il coordinatore dell'EstMonterosa Bruno Migliorati, il consigliere regionale del CAI Marcello Totolo, ed il direttore della Scuola Escursionimo Alberto Perovani, oltre ai docenti della Scuola; illustre conoscitore e storico il Dr. Leonardo Parachini ha illustrato ai ragazzi le modalità di costruzione della Linea militare, gli scopi e le varie tipologie di difesa cui la linea era destinata, suscitando molto interesse e congratulazioni.
Un pranzo al sacco e tanta aria buona ha poi caratterizzato il proseguo della giornata che si è conclusa schivando un temporale in arrivo: ma tutto era previsto!
Al termine gli insegnanti hanno ringraziato i partecipanti e specialmente i tanti volontari del CAI che si sono prodigati in tutti i modi per rendere piacevole la giornata a tutti, in piena sicurezza , nello spirito del CAI: conoscere la montagna, rispettarla per ricevere in cambio soddisfazioni.
Tutte le foto:12 maggio 2017 - linea Cadorna e medie di Lodi- foto
trekking alle isole Eolie dal 1 all'8 ottobre 2017
Pubblichiamo il programma per il Trekking alle isole Eolie.
Informazioni e prenotazioni in sede o Tel a Bruno 3473108912 o Loris 338 82825050
Posti limitati.
Il programma si può stampare cliccando sull'immagine e poi inviarlo alla stampante
12-16 giugno 2017- trekking sulle Dolomiti
E' con grande piacere che pubblichiamo il programma del
Trekking sulle Dolomiti.
Qui sotto troverete le tre pagine stampabili con tutti i dettagli.
![]() |
![]() |
![]() |
13 maggio 2017 -cicloturistica adatta a tutti
GITA POSTICIPATA dal 6 AL 13 MAGGIO PER MOTIVI METEO
ALCUNE FOTO DELLA GIORNATA:
30 aprile 2017 - giro ad anello da Colloro
Domenica 30 Aprile gita sezionale ad anello con partenza ed arrivo da/a COLLORO - frazione di Premosello Chiovenda
Si va all'Alpe Colla, La Piana e si torna dal Lut.
Ritrovo a Gravellona da Via Molino alle ore 8
Dislivello 910
Difficoltà E+
Tempo di salita ore 3
"La Colla è il caratteristico dosso erboso dai fianchi ripidi posto sopra le balze rocciose soprastanti Lut, inconfondibile e ben visibile anche dal basso, da dove si intravede la stalla dell'Alpe e soprattutto l'imponente frassino posto a fianco.
Ci si passa seguendo il sentiero che da Colloro, passando da I Curt, sale verso l'Alpe Curtet e lungo la via normale alla Cima Saler; nei dintorni, oltre ai percorsi segnalati (alcuni molto frequentati), ci sono anche sentieri raramente percorsi ed altri in parte abbandonati, che permettono di compiere un interessante percorso ad anello passando dalla Colla."
Info: Gilberto 346 3775896
se vuoi vedere la cartina del percorso clicca qui
le foto: GITA a Colloro - foto Gianni
26 marzo 2017 - gita ad anello da Scareno
ANNULLATA PER MALTEMPO
Scareno-Piaggia-Corte Bavarone-Biogna-Sassello-Scareno
Giro ad anello
Difficoltà: E - Dislivello: m 500 - Tempo salita: 2 h - Tempo percorrenza: 5 h
Partenza alle ore 7.30 da Gravellona Toce- Via Molino 17
Info: Info: Alberto 347-0441598
La gita potrà essere ridotta in funzione delle condizioni ambientali
24 Marzo 2017 - Yukon artico- Il racconto dai protagonisti
Grande presenza di pubblico ieri sera alla presentazione dell'impresa di Roberto e Laura in Canada.
Una serie di filmati e foto hanno emozionato la sala, ed il loro racconto e la loro bruvura ha letteralmente incollato alla sedia gli spettatori; questi, increduli delle situazioni estreme cui si sono sottoposti i protagonisti, hanno posto una serie di domande per capire come si possa affrontare quei sentieri a temperature sotto i 40 gradi centigradi (-43°) e quali rischi si sono incontrati e soprattutto come se ne esce.
Le risposte ottenute hanno dimostrato una capacità enorme nell'affrontare i "disagi" e soprattutto la preparazione psico-fisica che ha preceduto la loro avventura.
Il Presidente del CAI gravellonese, che ha organizzato con i due camminatori la serata, si è dichiarato incredolo ed ammirato e dopo una breve presentazione della sezione Gravellonese, si è complimentato con i relatori auspicando di poterli rincontrare in una prossima avventura.
TREKKING SULLE DOLOMITI - 12-16 GIUGNO 2017
Poichè in ISLANDA, nonostante ci siamo mossi con largo anticipo, i posti sono tutti prenotati (principalmente dalle agenzie di viaggio),
abbiamo sostituito il viaggio con un bel trekkink sulle Dolomiti, non certo seconde a nessun luogo per bellezza.
19 febbraio 2017 - Gita a Crego (con le ciaspole)
DOMENICA 19 FEBBRAIO
escursione da Crego all'Alpe Aleccio.
Difficoltà E Dislivello 700 mt tempo di salita 2,30 h
Partenza da Gravellona Toce, Via Molino 17, ore 8,15
Oggi 16 Febbraio abbiamo fatto un sopralluogo ed abbiamo constatato che la neve la si trova dopo circa un'ora dalla partenza; poichè i luoghi sono belli abbiamo deciso di confermare la gita, anche se probabilmentele ciaspole le useremo poco.
LE FOTO DELLA GIORNATA: 2017-02-19-Escrursione a Crego - fotoloris
11 Febbraio 2017 - Ciapolata al chiaro di luna
Adesso che la neve è arrivata non ci facciamo mancare una nuova esperienza con la luna quasi piena per cui sabato 11 Febbraio 2017 , alle ore 17 si parte dal parcheggio in via Molino 7 a Gravellona Toce (vecchia sede) per una escursione con le ciaspole in notturna con ritrovo a Coiromonte. Da lì si sale al Monte Falò per poi ritornare a Coiromonte verso le ore 20,30/20,45.
Dislivello 300 mt. Difficoltà E
Poi sosta ristoratrice al Circolo di Agrano con giropizza, bibita e caffè ad un prezzo convenzionato.
Per le prenotazioni (obbligatorie per chi vuole partecipare) bisogna telefonare a Loris 338 8282050, entro venerdì pomeriggio.
E' opportuno dotarsi di pila e di un buon abbigliamento.
Buona escursione a tutti.
ANNULLATA PER BRUTTO TEMPO
29 gennaio 2017 - Ciaspolata all'Alpe Sangiatto (Devero)
Tutto è filato come doveva: tempo, organizzazione, presenze; come a dire che quando si organizza bene alla fine i conti tornano.
Cominciamo dal tempo; meglio di così non si poteva; cielo terso e sole caldo in uno scenario pieno di neve da destare ammirazione in ogni angolo dove lo sguardo si posava. Una giornata priva di vento e con un riverbero di luce da far scintillare la neve stesa come un manto dorato tutt'intorno.
L'organizzazione. Da tempo si pensava di riunire le forze fra le sedi CAi di Gravellona, Stresa e Baveno, e questa "prima" direi che è pienamente riuscita, facendo incontare persone che come unico denominatore avevano quello di godersi una bellissima giornata in compagnia, con la guida sicura di esperti CAI.
Presenze. Beh, dire che cinquantadue persone sono un numero notevole di persone che amano la montagna e che ciaspolano non mi sembra poi così tanto esagerato. Se poi pensiamo che al "terzo tempo", e cioè quando ci siamo ritrovati in un bar a prenderci qualcosa di caldo, l'atmosfera era rilassata e si esprimeva soddisfazione per la giornata appena passata, allora dobbiamo dirci che dobbiamo attenderci ancora più presenze in un prossimo futuro
Le altre foto sono qui: 29 gennaio 2017 - Alpe Sangiatto-fotoloris
Altri articoli...
- NOVITà PER I SOCI
- 1° Ciaspolata del 2017 - Alpe Vova
- 2017 -corsi di sci alpinismo - Scuola intersezionale
- BUONE FESTE
- VENERDI' 16 DICEMBRE - Festa in sede per consegna aquile d'oro
- Mostra fotografica
- 2 DICEMBRE 2016 - CENA SOCIALE
- 30 novembre - Presentazione libretto 2017 CAI Estmonterosa
- 23 ottobre 2016- Gita a Montecrestese e le sue frazioni
- 2016-10-03- In Sardegna con il CAI
- fiori di montagna
- Programma per la Sardegna 2016
- 25 settembre 2016- Festa del socio all'Alpe Cortevecchio
- INFERNO NIGHT TRAIL
- GINNASTICA PRESCIISTICA