Alpe Cortevecchio, Comune di Ornavasso (Verbania)

Telefono : 0323 837051
Coordinate: 45.950629, 8.361841
Email :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.rifugiocortevecchio.it www.caigravellona.it -
Pieghevole Rifugio
Hiking trails
Pieghevole in Tedesco
IL RIFUGIO E' APERTO dal 2 giugno 2022.
A giugno sarà aperto nei giorni festivi e prefestivi;
Luglio e Agosto tutti i giorni
Per contatti, info ed accesso alla strada:
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.rifugiocortevecchio.it
al rifugio è attivo il segnale Internet satellitare
Domenica 22 maggio un gruppo di 14 soci della sezione si sono ritrovati a Prata di Vogogna per una escursione all'Alpe Marona.
Da subito il sentiero si è presentato ripido e i circa 700 metri di dislivello si sono percorsi in poco tempo. Durante il tragitto abbiamo passato alcuni alpeggi che, visto lo stato dell'erba e dell'incuria, sembrano abbandonati o poco frequentati.
A mt 666 si incontra l'alpe Sasso e poco più sù a quota 828 l'alpe Prasain; da lì si raggiunge lungo un percorso in costa l'alpe Marona a quota 880 mt.
Con sorpresa incontriamo una giovane alpigiana che aveva accompagnato all'alpe un gruppo di pecore e tre asini, che si sono dimostrati molto socievoli e desiderosi di asseggiare le nostre vivande.
Dall'alpe Marona siamo poi scesi verso Vogogna passando da un sentiero poco frequentato che poi sbuca in una strada costruita per andare alle cave ormai dismesse, chiudendo l'anello previsto.
Durata della gita circa 5 ore, con un gran caldo.
Un grazie agli organizzatori della gita.
Le foto sono qui: foto Gianni



-
-
Descrizione.
L'itinerario si è svolto lungo la "Via alta"(ora Via dei Torchi e dei Mulini) attraversando le frazioni alte tra Domodossola e Villadossola, riscoprendo la vita contadina tra torchi, mulini e vecchi forni. Raggiunto il Sacro Monte Calvario si sale alla località Crossiggia (6 min) da dove inizia la mulattiera che conduce all'oratorio di Sant'Antonio ad Anzuno (28 min). Si attraversa quindi la frazione, con il suo torchio, la scuola, il forno fino a raggiungere la valle del rio Anzuno (12 min) dove si possono visitare i mulini e la vecchia cava per l'estrazione della pietra ollare. Superata la Cappella dell'Oro (8 min), si costeggia il cimitero di Tappia per poi raggiungere la chiesa dedicata a S. Zeno. Dal piazzale della chiesa si entra nel vecchio borgo di Tappia (13 min) caratterizzato da splendidi esempi di architettura tradizionale, fontane, un vecchio forno e un torchio. Da Tappia ha inizio la mulattiera che scende a Valpiana (20 min). Dalla chiesa una mulattiera porta alla località Gabi Valle, per poi raggiungere la località Rogoledo, dopo aver superato un ponte ad arco. Proseguendo poi per Quartero, si raggiunge in breve la chiesa di Crossiggia e quindi il monte Calvario con le sue opere d'arte e la sua storia.
Percorso fatto circa 13 km - Dislivello 620 mt.
Foto di Gianni ai partecipanti: foto della gita - pagina 1
foto della gita - pagina 2
Era da due anni che non si faceva una escursione così.
La notte era propizia ed la COVID con il freddo se ne stava andando.
La luna nelle previsioni era piena, forse calante un pochino.
E 18 soci si sono recati al Devero con le torce frontali a vedere quel luogo innevato.
Pochi luoghi hanno neve; questo inverno non ha mai nevicato e quella poca che vediamo a terra è stata portata dal vento dalle Alpi svizzere.
Bianca la vallata con pochissime persone incontrate, spesso in discesa a valle.
E così ci incamminiamo in fila lungo il sentiero con le ciaspole o con i ramponcini, aspettando che scenda la notte per vedere la luna spuntare da qualche parte nel cielo.
Se guardiamo in su, nelle brevi soste, vediamo tantissime stelle come non ne vedevo da tanto tempo: che spettacolo! si vedeva persino una striscia di stelle che si definisce Via Lattea; da quanto tempo non la vedevo: giusto da quando l'illuminazione pubblica ha spento le stelle.
Abbiamo camminato con accese le nostre piccole luci per circa due ore prima di ritornare alle macchine e fermarci a cena a Croveo. Della luna non c'era traccia.
Però scendendo a valle è comparsa davanti ai nostri cruscotti: meno male non è sparita!
QUI le foto fatte da Gianni
-
-
Come già noto, a seguito dell’entrata in vigore della legge n° 40/2021, dal 1° gennaio 2022 sarà obbligatoria per tutti gli sciatori la copertura di responsabilità civile sulle piste da sci.
I Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere tale copertura richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) - con premio annuale (1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022) pari a € 12,50 – che può essere esteso ai componenti del proprio nucleo familiare, purché siano anch’essi Soci.
Pertanto, a fronte di tale precisazione, si evidenzia quanto segue:
-
1) attività istituzionale: la garanzia di responsabilità civile è assicurata automaticamente per tutti i Soci partecipanti. Il capo gita dovrà provvedere a portare con sé la dichiarazione che attesti l’elenco dei partecipanti firmata dal Presidente Sezionale;
-
2) attività individuale: i Soci potranno assicurarsi a richiesta, compilando e firmando l’apposito modulo 12, corrispondendo un premio annuo di € 12,50 - con un massimale pari a € 1.000.000,00 - e saranno assicurati unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, purché siano anch’esse Socie;
-
3) nucleo familiare:le persone risultanti dal certificato “Stato di Famiglia” dell’Assicurato e/o che convivono in modo continuativo, purché regolarmente iscritte al CAI;
-
4) Titolati con copertura della polizza di responsabilità civile in attività personale, applicata automaticamente dalla Sede Centrale: sono assicurati con un massimale pari a € 2.500.000,00, tale copertura non consente l’estensione della garanzia al nucleo familiare; i Titolati potranno, comunque, richiedere l’attivazione della polizza RCT Soci, corrispondendo un premio annuo di € 12,50, con un massimale pari a € 1.000.000,00, per assicurare il proprio nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
5) I Qualificati Sezionali potranno optare per la copertura RCT applicata ai Titolati (ASS816 - massimale pari a € 2.500.000,00), ma senza la possibilità di estendere la garanzia al nucleo familiare, oppure per quella applicata al Socio (massimale pari a € 1.000.000,00) estesa anche al nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
6) I Soci Ordinari Juniores possono optare per l’attivazione della Polizza RCT in attività personale singolarmente o avvalersene tramite un componente del proprio nucleo familiare, così come definito al punto 3;
-
7) I Soci minorenni, in quanto tali, non hanno capacità di agiree, quindi, di attivare la Polizza RCT in attività personale; la Polizza RCT può essere attivata dal soggetto che esercita la patria potestà.
La Compagnia UNIPOL-SAI, a seguito di specifica richiesta ha precisato che per “nucleo famigliare” a livello assicurativo si intende: “le persone risultanti dallo stato di famiglia dell’Assicurato e/o che convivono in modo continuativo”.
E' in distribuzione il libretto delle 17 sezioni ESTMonterosa, disponible nelle sezioni On line è già disponibile qui sul sito a sinistra della pagina principale.
Inoltre la sezione ha predisponsto un elenco delle gite organizzate nel prossimo anno 2022, raggruppandole in un opuscolo.

Naturalmente dovremo verificare di volta in volta le date e le destinazioni per le note vicende COVID che speriamo non influiscano troppo sul calendario.
Chi volesse vederlo, scaricarlo e stamparlo può CLICCARE QUI'

La sezione ha organizzato Domenica 25 ottobre un giro ad anello in Val Formazza, all''Alpe Salecchio. Un itinerario unico, in grado di regalare scorci meravigliosi, ma soprattutto una vera e propria full immersion nella cultura walser: questa antica popolazione, che ha saputo colonizzare luoghi d’alta montagna, ha lasciato qui, nell’alta Valle Antigorio, al confine con la Valle Formazza, testimonianze di grande importanza: mulattiere, architetture tipiche ed inimitabili, chiesa, oratori, forni, mulini, antiche segherie, la loro scuola, il forno per la calce… elementi da ammirare grazie ad un percorso tra i più ricchi di fascino di tutta la Val d’Ossola.
Quì di seguito le foto dell'escursione: le foto della gita
Consiglio in carica dal 24 settembre 2021
Presidente di Sezione |
|
Boriolo Gianni |
|
Vice Presidenti |
|
Taglione Gilberto |
|
|
|
Lanza Marina |
|
|
|
|
|
Consiglio di Sezione |
1 |
Cerlini Stefano |
|
|
2 |
Garanzini Arturo |
|
|
3 |
Taglione Gilberto |
|
|
4 |
Lanza marina |
|
|
5 |
Pedolazzi Ernesto |
|
|
6 |
Galli Luca |
|
|
7 |
Savia Alberto |
|
|
8 |
Borghini Luigi |
|
|
9 |
Montanari Alfio |
|
|
10 |
Cucchi Anna |
|
|
11 |
De Mango Andrea |
|
|
12 |
Nobili Marco |
|
|
13 |
Viaretti Mauro |
|
|
14 |
Zanotti Adriano |
|
|
15 |
Martinoli Giancarlo |
|
|
16 |
Dal cucco Roberto |
|
|
17 |
Boriolo Gianni |
|
|
18 |
Babetto Loris |
|
|
|
|
|
Collegio Revisori |
|
Buzzi Claudio |
|
|
|
Camona Maurizia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Segretario |
|
Cucchi Anna |
|
Tesoriere |
|
Viaretti Mauro |
|
|
|
|
|
Ispettore Rifugio |
|
Bertinotti Iginio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ANNULLATA PER PIOGGIA
DOMENICA 3 OTTOBRE si effettuerà
"la festa del socio al rifugio CAI a Cortevecchio"
Si prevede di far fare ai soci ed ai simpatizzanti una giornata al nostro rifugio che per tutta l'estate ha fornito un servizio gradito a tutti coloro che si sono recati all'Alpe.
Si potrà arrivare a Cortevecchio per le ore 11,30 seguendo i numerosi percorsi, mezzi meccanici idonei compresi, partendo anche da altitudini diverse ( secondo le proprie capacità di camminatori).
Informazioni dettagliate il Venerdì sera in sede o telefonando a Gianni 333 3320111
E' NECESSARIO prenotare la partecipazione. Il pranzo si svolgerà all'aperto ed avrà un costo concordato.
ANNULLATA PER PIOGGIA
DOMENICA 26 SETTEMBRE è prevista una gita sezionale alla bellissima località SALECCHIO inferiore e Superiore con passaggio anche all'Alpe VOVA.
L'escursione: Dislivello (m)800 Quota partenza (m)787 Quota arrivo (m)1555 Esposizione Varie Grado E (di facile percorribilità)
Informazioni in sede il Venerdì sera dalle ore 20,45 alle ore 22,00 oppure telefonando a Gianni 333 3320111
VENERDI' 24 SETTEMBRE 2021
nella sede della sezione alle ore 21,00 si svolgerà l'Assemblea dei soci.
A tutti i soci è stata inviata la comunicazione con l'ordine del giorno.
E' il momento partecipativo dei soci dove vengono prese le decisioni più importanti per il sodalizio: la nomina del nuovo consiglio, il bilancio della sezione, le prospettive, etc...
Partecipate numerosi; se non potete usate il modulo della delega (allegato alla lettera).
Saranno rispettatte le normative COVID.